(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] sono 'aperte', e già consentivano la libera circolazione. La conurbazione internazionale dell'Øresund, formata dall 1985, il paese fu praticamente paralizzato da uno sciopero generale di vaste dimensioni riguardante i lavoratori dell'industria e dei ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] smobilitazione dell'esercito dell'UNITA, garantire la libera circolazione di merci e persone e bonificare il territorio dai il controllo dell'UNITA, suscitando le critiche del segretario generale delle Nazioni Unite, Boutros Ghali, che accusò entrambe ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dell'anteguerra.
Condizioni demografiche. - Dal censimento generale eseguito il 23 maggio 1937 la popolazione presente risultava agli esportatori stessi per l'importazione di merci.
La circolazione monetaria, che ammontava alla fine del 1941 a 316 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di Plaunig. Il perimetro costiero è di 184 km. ed in generale ad oriente le coste, esposte alla bora, sono alte e poco a un deserto di pietre, è caratterizzata da una circolazione carsica; esistono alcuni laghetti (di Gnivizze, superficie 0, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] dalle esportazioni di caffè. Al 30 novembre 1948 la circolazione ammontava a 674 milioni (dicembre 1939: 182 milioni). rieletto, gli succedette, dal 9 maggio 1941, il generale Isaías Medina Angarita, che si dichiarò in favore delle democrazie ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la circolazione ammontava a 298 milioni (dicembre 1939: 82 milioni) il nuovo governo di 6 liberali e 6 conservatori, più il generale Germán Ocampo, sotto la presidenza di D. Echandía proclamò lo ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] manifestazioni organizzate da questo contro la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche dello squilibrio della bilancia commerciale, l'aumento della circolazione, lo scarso successo del prestito, condussero alla ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Stato maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l' The seven Pillars of Wisdom (Londra 1936), prima edita solo per circolazione privata.
Bibl.: L. J. Thomas, With Lawrence in Arabia, ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] prelati che intendevano raggiungere Roma per partecipare al Concilio generale indetto dal papa. Nulla poté invece fare per impedire Negli augustali, monete d'oro che egli mise in circolazione nel 1231, Federico era raffigurato coronato d'alloro come ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della negazione: che essa è ‟una legge di sviluppo estremamente generale della natura, della storia e del pensiero e che appunto perciò . Fu coniata, o, forse, solo rimessa in circolazione, all'inizio degli anni cinquanta da Merleau Ponty. Ciò ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...