Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] la ricerca sulla p. si collega strettamente all'ambito generale dell'archeologia (v. in questa Appendice).
Il della via dell'ambra nell'Adriatico settentrionale, sia nella circolazione di questo materiale nella penisola.
In Calabria, Basilicata e ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] la guerra di liberazione (La dernière impression, 1958) e, più in generale, i rapporti tra Francia e A. (Je t'offrirai une gazelle, Mohamed Ifticène.
Nonostante le croniche difficoltà per la circolazione dei film nello stesso circuito nazionale, la ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] economici, sociali e politici, come pure della libertà di circolazione. Il preambolo della Convenzione del 1951 garantisce inoltre ai r 1998 nr. 286. La legge 39/90 trattava in generale la materia dell'immigrazione (v. migrazioni, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] con l'eccezione del 1995, in cui la variazione del livello generale dei prezzi ha superato il 4%. Meno incisivi sono stati invece i maggiormente l'economia regionale attraverso la libera circolazione di merci, capitali e tecnologie. Seguendo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] tropical geography, 1983, pp. 147-61; T. Boely, Présentation générale de la pêche maritime en Indonésie, in Pêche maritime, 1985, pp Dietro il filo spinato", di cui viene vietata la circolazione). Fra gli autori di cultura comunista si segnala invece ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Pérez Godoy scontentarono la giunta, che lo sostituì con il generale N. Lindley López (marzo 1963) dopo che nel gennaio raggiunto la condizione di classici e sono entrati nella circolazione scolastica, senza parlare delle continue ristampe a carattere ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] commisuratamente all'importanza dello stesso, dello schema generale di viabilità cittadina, cosicché il campo risulti .
Grande cura deve essere attribuita allo studio della circolazione del pubblico, tenendo conto della sua velocità di afflusso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] gli ostacoli che finora si sono opposti alla libera circolazione dei flussi di merci, di servizi e di fattori (chimica, siderurgia, cantieristica) e dell'industria pesante in generale e l'affermarsi di sempre nuovi comparti, basati su tecnologie ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] mondo. In effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata da alte barriere montuose, non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei livelli particolarmente pericolosi di ozono e di monossido di carbonio.
Il PIL pro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] fronte dei soli 21 ab. per km2 della media generale, infatti, il rapporto fra carico demografico e reddito da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e le resistenze ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...