Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] sola sezione del Liber Introductorius a essere stampata e a godere di circolazione e ampia fama per tutti i secc. XV e XVI, continuando individui, sembra evidente che un sovrano e, più in generale, ogni potente che si trovi a impiegare altre persone ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] 1630), non fu accolta dal dedicatario. In generale egli mostrò interesse verso gli oggetti antichi, anche di L. P. e la trattatistica sugli strumenti musicali: circolazione di modelli iconografici e problemi interpretativi, in Quaderni estensi, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] criticava le conclusioni del rapporto compilato dalla Consulta generale della Luogotenenza e, manifestando un'avvertita solidarietà temi politici scottanti (tassa sul macinato, circolazione cartacea, codice penale), mostrando piena autonomia e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] nel territorio della Repubblica e vi produrranno una benefica circolazione di danaro. Fra le proposte del C. critica di U. Mazzone, "El buon governo". Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, pp. 167-206.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] nell'assassinio dell'intendente generale G. Pitzolo e del generale delle armi marchese G. La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC (1998 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] e commerciali della città) e, più in generale, in quei settori radicali che non si riconoscevano più terribile quasi della proibizione austriaca" imposto dal fascismo alla libera circolazione delle idee.
Il D. morì a Milano il 22 luglio 1929 ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] almeno sino al dicembre 1960 (quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite ne ratificò l’illegittimità), esse è che al cuore del problema era la necessità di favorire la circolazione delle «merci» e di poterne manovrare con libertà i «costi»: ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] necessità di un rnnovamento, ibid. 1870; I magazzini generali e l'Arsenale di Napoli. Relazione della commissione nominata XII, I sess., pp. 1301, 1526, 1564 ss., 1594-98; sulla circolazione cartacea, leg. XII, tornata del 29 nov. 1875, pp. 4772-4781 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] di Pagano. Nel 1237 fece parte del Consiglio generale del Comune di Milano, di cui risulta ancora membro ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] ben presto di questioni agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale si avvalse la classe dirigente dell'epoca per favorire la circolazione delle nuove conoscenze e per incentivare il miglioramento delle tecniche ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...