PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] 1782 Il maneggiamento delle macchine d’artiglieria. In circolazione dagli anni Settanta, a breve intervallo l’uno Vita di A.V. P. d’A., comandante dell’artiglieria e tenente generale (1791), Torino 1805; A. de Saluces, Histoire militaire du Piemont, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Laerzio (assegnata al tipografo G. Lauer dall'Indice generale degli incunaboli [=IGI], n. 3458) nella traduzione al 2 ag. 1501: "hodie regi Federico adeo cari". L'ampia circolazione manoscritta del Liber proseguì per tutto il XVI e il XVII secolo; nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] i marchi di occupazione (Reichskreditkassenscheine) messi in circolazione dopo l’8 settembre: così facendo la dell’ambasciata tedesca, con Rahn e Serafino Mazzolini (segretario generale del ministero degli Affari esteri) sulle modalità di pagamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di Genova (già Società Riunite Florio e allorché ricoprì l'incarico di commissario per la vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di credito nonché quello di commissario per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] come la fama del G. e della sua intera famiglia in generale sia dovuta a Dante, poiché "la grandezza vera dei Guidi ), in I podestà dell'Italia comunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] lì seguita dal Piemonte aveva posto alla libera circolazione del grande capitale incoraggiando solo depositi di piccola entità fino al 1862.
Il 25 apr. 1859 Cavour lo nominò segretario generale del ministero dell'Interno: in tale veste il G. ebbe un ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] cui doveva riferire tempestivamente a U. Pasella, allora segretario generale dei fasci.
In questa fase il G., per conto periodici clandestini, in realtà del tutto privi di circolazione, che dovevano dimostrare, qualora fosse stato necessario produrre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] il 22 gennaio 1517 fu nominato luogotenente del Regno di Sicilia e capitano generale, mentre era viceré Ugo Moncada, il quale, dopo la rivolta del , soprattutto in relazione al problema della circolazione della moneta falsa. Pignatelli diede inoltre ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] attesta comunque il prestigio del quale il M. godeva nella città d'origine. Più in generale si può dire che - incarnando e promuovendo la circolazione di esperienze amministrative, nonché l'elaborazione di idee politiche e del discorso politico, da ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Da uno scontro metodologico emergeva un contrasto più generale sul rapporto tra ricerca storica e analisi politica precedenza, razionalizzare il materiale raccolto, rimetterlo in circolazione perché potesse diventare stimolo a nuove forme di cultura ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...