GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 10 maggio 1623 il G. ebbe l'incarico di luogotenente generale, cioè di secondo in comando. Raggiunta la Valtellina le truppe decreto romano, che comunque ebbe una discreta circolazione: contattando cautamente diversi membri del Parlamento, egli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ora competeva ai cardinali, e quindi al concilio generale.
Il Concilio di Pisa – che avrebbe portato verosimilmente derivante dal minutario d’autore (Colli, 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] San Germano che "Imperator apud Syracusas statuit in curia generali ut nulli omnino liceat de filiis et filiabus Regni invece, riportano le sole Novellae, comprovando l'autonoma circolazione di esse (riassuntivamente v. Stürner, in Die Konstitutionen ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Il C. fu però presente anche nella lista dei Circolo del popolo che era stato costretto ad accettare, insieme D'Ayala.
Intanto, dal dicembre '58, la situazione politica generale in Italia stava rapidamente mutando e avviandosi verso lo sbocco della ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] proprio per questo non poteva né doveva essere separata dalla «storia generale».
Nel 1974 uscì, presso Mazzotta, Socialismo e questione femminile in novembre 1985) e destinato ad avere scarsa circolazione, nonostante il crescente interesse per i suoi ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di emissione. Nel corso della Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta.
Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] scritti economici, aperto dal volume Sulla statistica teorica in generale e su Melchior Gioia in particolare, Venezia 1870, e alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, della circolazione bancaria, dei trattati di commercio e delle convenzioni ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] editto reale che fissava la tassa dell'1% sulla circolazione del denaro, si ebbero forti reazioni in seno che vivevano a corte, e si recò dal principe ereditario, vicario generale, per dichiarare che i Siciliani non accettavano la nuova struttura che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] al Capitolo, si può ritenere che l'elezione del nuovo generale sia stata da lui favorita. Il successo della missione in l'incoronazione della Vergine, tema iconografico da tempo in circolazione ma che ben rispondeva alla profonda pietà mariana di N ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore generale. Espletò l’incarico per tutta la legazione del cardinale, formalmente esistenza, la consistenza, il possesso e la circolazione di scritture riguardanti il processo Carafa per esercitare ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...