CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] a C. Perazzi), 37 (a E. Di Sambuy); Ibid., Serie Affari generali, nun. 39, fase. 171 (qui anche una lettera della Tenca che , L'Ordine sociali, Bologna 1952, p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] pur rimasto manoscritto, ebbe una circolazione vastissima (almeno a giudicare dal numero 234, n. 1500, b. 18; Roma, Archivio Doria Pamphili, sc. 69.12; Archivo general de Simancas, Estado 1061-1063, 1067, 1113-1115, 1119, 1121, 1122, 1124, 1138, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] fa tradurre, in turco per poi farle conoscere alla Porta: circola, in tal modo, una cultura intessuta di ritratti ed imprese , per raggiungere, il 7 genn. 1571) la nomina a provveditore generale in Candia. Ora, è la "giustizia",allargata a "tutti",a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Nazione di liberi ed eguali, Una, Indipendente, Sovrana» (Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia, 1831, ora in Scritti educativo» (p. 88), che valorizzi la circolazione delle idee, favorisca il sorgere dell’eguaglianza e ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] , e si sarebbe conclusa con una pacificazione generale, fra le lagrime di pentimento degli interessati (ibid., pp. 1-3 e X), ma con molto minore ingenuità non esita al tempo stesso a mettere in circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] aveva tenuto un’ampia relazione su La circolazione delle idee, che riduceva la portata storica interrotte nel 1956, far confluire «storie particolari» e storiografia generale, non chiudersi alla storia contemporanea, parlare a tutti e così ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] plus grands plaisirs de la vie" (ibid., p. 231) e che "en général les hommes sont toujours méchants; il faut bien des raisons pour faire une exception à , inducendoli a rafforzare i controlli sulla circolazione delle notizie e delle opinioni. Il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] la libertà di commercio e l'incremento della circolazione economica in primo luogo con la costruzione di strade nei castelli di Puglia, da dove è sortito con l'ultimo indulto generale" del 10 febbr. 1801.
Il D. manifestò la sua convinta adesione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] , testi di pensatori e poeti, e alcune opere destinate ai funzionari dell'amministrazione: per esempio, l'enciclopedia dell'Esame generale dei documenti [storici] (Wenxian tongkao), di Ma Duanlin (1254-1323 ca.), data alle stampe nel 1524. In diverse ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] il re stesso lo voleva lì fino alla conclusione della pace generale. Dato che tale prospettiva si allontanava sempre più, al C carico di ecclesiastici. Scoppiò anche il contrasto sulla circolazione della Istoria del concilio di Trento del padre Sforza ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...