La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] etnia cinese.
Tuttavia, l'esame dell'evoluzione più generale del secondo millennio della storia imperiale rivela che il periodo parte, il rapido aumento della quantità di argento in circolazione dopo i primi decenni del XVI sec. fu incontestabilmente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] della vorace brama egemonica del re cattolico. Alle accuse, circolanti a Roma, d'abbandono, da parte di Venezia, della nominato, nella relazione, del 25 giugno 1602, del provveditore generale a Candia Benedetto Moro (edita, con traduzione greca, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] de curis equorum; Cyrurgia equorum).
Ma, più in generale, in tutte le corti italiane l’apporto delle fonti de Gandavo; 1217/1233-1293), per esaminare i testi che circolavano nell’università, e in particolare nella facoltà delle Arti, ossia tra ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ruolo svolto dal papato in quegli anni che favorì la circolazione anche al Sud dei modelli costituzionali che si venivano sperimentando della Curia. Nella città inoltre si svolsero anche le curie generali del 1232 e del 1240, e nel 1238 vi furono ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] (31, 192), il che sembra indicare una acronica, sempre presente circolazione di vita divina che passa dal Padre al Figlio e poi ritorna N. non fa parola dello Spirito Santo, e più in generale di lui tace sempre dove tratta il problema dell'unità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] però, come già Venturi aveva prospettato nel suo intervento sulla Circolazione delle idee al Congresso di Storia del Risorgimento del 1953, il caso italiano veniva considerato solo nel generale quadro dell’Illuminismo europeo, come elaborazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] complesse; in questa sede ci limiteremo a illustrarne i caratteri generali.
In primo luogo, grandi dinastie come gli Han e i deve descrivere. Le guerre favorivano poi la circolazione delle tecnologie direttamente connesse alle attività militari, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ) il F. vigilò sul monopolio della circolazione della nuova moneta nel commercio e nelle 390; R. Piattoli, Miscellanea diplomatica. Una lettera ined. di P. di F. capitano generale in Toscana per l'Impero, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , lo nominò, l'11 nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di Carignano (fino il più possibile la moneta erosa e di stabilire una circolazione in qualche misura uniforme tra Piemonte, Lombardia e Toscana ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] o mandare in rovina l'esistente. Se, in generale, si può parlare di malevole illazioni, non vi l'abbazia di S. Maria del Galeso, presso Taranto, testimone della circolazione di motivi cistercensi e filiazione dell'abbazia della Sambucina. O il ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...