Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] un attento vaglio critico i ritratti di Costantino che circolavano in ambito anabattista nel Cinquecento. Attraverso un gioco la Chronica e gli scritti degli anabattisti coevi. In generale, l’opera di Franck palesava con maggiore chiarezza i tratti ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] poiché data agli anni Venti del IV secolo; si tratta di generali in capo che comandano i corpi mobili (comitatus) legati a libri che coprono gli anni dal 431 al 593, messa in circolazione poco dopo il 595. È la soppressione del chrysargyron nel 498 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dei saperi, non solo al fine di una maggiore circolazione dell’innovazione scientifica nell’economia (obiettivo di base), Trenta, le forze armate italiane erano dotate di mezzi in generale non troppo distanti da quelli delle altre maggiori potenze, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Senato il 23 giugno 1497, di F. dalla carica di capitano generale della Serenissima. E ciò - così Sanuto - perché "havea tramato Zecca con relativi provvedimenti concernenti l'andamento della circolazione monetaria, venga meno rapidamente; tant'è che, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] quegli stessi anni stampò e diffuse, dandovi circolazione segreta, un «Bollettino antisemita»26. Alla diffusione e il diavolo, cit., p. 168. Sulla questione e più in generale sull’atteggiamento di Pio XII di fronte alla Shoah si tenga presente anche ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] partecipe per secoli della grande circolazione culturale della Slavia ortodossa, con ambiente africano ne fa uso Possidio nella Vita Augustini, XXX 1. Più in generale si vedano: G. Paris, Romani, Romania, lingua Romana, Romanicum, in Romania ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] IX (1239) e al suo invito rivolto agli alti dignitari ecclesiastici di presentarsi a Roma per un concilio generale, Federico reagì con una lettera circolare con la quale esortava tutti i suoi fedeli a ostacolare il viaggio dei prelati che avrebbero ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] fine di maggio quello di Antonio Pignatelli prese a circolare con sempre maggiore insistenza. Pignatelli ebbe quasi subito 1846, s.v., pp. 31-7.
Per un giudizio sulle linee generali del pontificato cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] proposito di un impero secondario, in quanto la circolazione della moneta si afferma in modo discontinuo solo predominio del Palazzo. A seguito delle guerre e di un generale impoverimento il ceto dei contadini liberi viene a dipendere direttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] tra il 1551 e il 1583), pesò l’accusa di appartenenza a circoli riformati. Le sue vicende non gli alienarono la cattedra pisana e la censura aveva già condannato in Locke. Più in generale, la cultura scientifica inglese fu perseguita in autori che ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...