Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] verso Oriente31. L’unità imperiale garantisce oltretutto la circolazione di almeno una parte dei sudditi fra Oriente e , in Journal of Hellenic Studies, 107 (1987), pp. 51-57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dall’altra, determinava del resto una più incisiva circolazione delle idee, ormai a dimensione europea, dalla quale : meno incisivo invece sul piano pastorale, indice forse di una più generale incertezza.
Note
1 B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ma anche più di Pitagora, di Platone e di tutti gli altri saggi, re e generali di tutto il mondo»38. L’origine divina – e non diabolica come nel caso nello stesso torno di tempo, rivelano una circolazione di idee e mezzi polemici che attraversano i ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] rispondente imperiale55, ora, nel tardo Impero, è la circolazione assicurata dagli alti funzionari della cancelleria centrale e di quelle periferiche a determinarne la portata generale: proprio dalla cancelleria del prefetto d’Egitto, funzionario ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] lo Stato, la Chiesa e le confessioni religiose più in generale. Questo spiega perché dopo il 1948 ogni dibattito su una diffusione solo informale nei gruppi parlamentari e una circolazione limitata ad alcune riviste specialistiche, non riscosse né ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] rappresenta solo una parte della corrispondenza dei gesuiti attivi che circolò tra le Indie e l'Europa diffondendo un gran numero e colono che risiedeva in Acadia, e l'Histoire générale des Antilles (1667) del domenicano Jean-Baptiste Du Tertre ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Egli ha in particolare il compito di regolare la circolazione dei vescovi che desiderano andare a perorare la propria a Costantino una gloria cristiana senza pari.
1 Per una bibliografia generale si vedano: W.H.C. Frend, The Rise of the Monophysite ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] genn. 1600, del patriarca di Venezia cardinale Lorenzo Priuli circola il suo nome come quello del probabile successore. Il (a ridosso, quindi, del trattato di Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre), nella quale ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di templi e oratori.
Sebbene sintonizzato con le più generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo pattizio – che esce ben presto al di fuori dei circoli degli ecclesiasticisti e vede quindi coinvolto anche un crescente numero ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] act for the relief of the poor, 1601) che si proponeva in generale di razionalizzare il complesso degli interventi adottati sino a quel momento a livello nascente società industriale: quella libera circolazione del lavoro, quella possibilità del ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...