Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di comunicare con il divino. Né gli aruspici, né i generali, né i vari consiglieri di cui si circonda sono in grado Grannus in Gallia, che è a propria volta cinto da un muro circolare con cui è racchiuso il templum del dio79. In quel santuario, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] la medicina e dall'altra verso le matematiche e, più in generale, sui destinatari della letteratura scientifica e sulla sua diffusione e conservazione.
Circolazione, perdita e conservazione della letteratura scientifica
Si tratta ora di considerare ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] vittoria di ponte Milvio, di emblemi che hanno ampia circolazione in ambito pagano. Invece di un Costantino che . Studi di politica e legislazione, Napoli 1977, 20032.
64 In generale sulle confische ai templi pagani da parte di Costantino cfr. G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen governatore generale della regione, che fu amministrata dagli Olandesi fino al 1654. (Cielo e Terra con commentari, 1650 ca.), circolò in numerose versioni manoscritte. Molti altri testi a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ) - in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (Limone). Solo fra l'873 e l'876 fu scritta a ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , in Occidente cominciarono a circolare le medesime nozioni. Lattanzio 21, c. 458.
112 Chrys., hom. in 2 Cor. 26,5, PG 61, c. 582. In generale si veda G.H. Williams, Christology and Church-State Relations in the fourth Century, in ChH 20/3 (1951), ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di prodotti agricoli o artigianali: la città antica in generale, ma soprattutto Atene, rimase sempre un centro in cui europei (v. Rossetti, 1989). Sviluppando una vocazione alla circolazione di persone e di forze che la città italiana ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Sembra anche probabile che a rendere così durevole il circolo di corrispondenti di Mersenne sia stato il fatto il Grande per la filosofia sperimentale (e per la tecnologia in generale) era una chiara prova della sua mancanza di raffinatezza, quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] guerra dei Cent'anni (1337-1453) non soltanto provocarono il generale e gravissimo impoverimento della Francia ‒ divisa tra le terre ceti borghesi e mercantili e fu, dunque, messa in circolazione una cospicua quantità di beni fondiari.
Inoltre, lo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di Diocleziano di un conio d’oro non implicò l’effettiva circolazione di un conio con un valore di mercato stabile.
Dal leggi del regno di Costantino mirava a proteggere il benessere generale dei contadini comuni, che erano la base produttiva del ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...