Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] avevano aperto orizzonti vastissimi e permesso la circolazione non solo di merci, ma anche 57.
51 Cfr. Eus., h.e. X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] tuttavia un altro terreno sul quale quelle stesse personalità e circoli cattolici dovevano misurarsi più direttamente con l’autorità della in sé aperta a letture divergenti, in un accordo generale con la Santa Sede che compensasse la sua volontaria e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , bloccata da un baluardo ad aggere. È ormai quasi regola generale ricercare i centri di quest'epoca su tutte le colline circondate risentono in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] che economico.
I numerosi villaggi di nuova fondazione, generalmente di dimensioni molto piccole, divennero ben presto per i Tuttavia, a fronte delle possibilità amministrative, militari e di circolazione dell'epoca, il loro obiettivo, vale a dire ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] come Göring, rivaleggiavano con Röhm - il destro per far circolare, in perfetta malafede, le voci d'un imminente Putsch delle di guerra e per il riarmo, Göring, quale ispettore generale per l'economia petrolifera, e poi quale commissario per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] altre merci all'atto della consegna e di sovrintendere alle prove generali di collaudo di prodotti e munizioni, e infine di ispezionare Venezia (1474-1788). Importazione di tecnologia e circolazione di tecnici artigiani inventori. Repertorio, Venezia, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di comunicare con il divino. Né gli aruspici, né i generali, né i vari consiglieri di cui si circonda sono in grado Grannus in Gallia, che è a propria volta cinto da un muro circolare con cui è racchiuso il templum del dio79. In quel santuario, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] la medicina e dall'altra verso le matematiche e, più in generale, sui destinatari della letteratura scientifica e sulla sua diffusione e conservazione.
Circolazione, perdita e conservazione della letteratura scientifica
Si tratta ora di considerare ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] vittoria di ponte Milvio, di emblemi che hanno ampia circolazione in ambito pagano. Invece di un Costantino che . Studi di politica e legislazione, Napoli 1977, 20032.
64 In generale sulle confische ai templi pagani da parte di Costantino cfr. G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen governatore generale della regione, che fu amministrata dagli Olandesi fino al 1654. (Cielo e Terra con commentari, 1650 ca.), circolò in numerose versioni manoscritte. Molti altri testi a ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...