Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] che alla popolazione (ibid.). I veicoli assoggettati a tassa di circolazione nel 1951 erano nel Nord 5,3 volte quelli del Mezzogiorno sembra difficile negare che, nel quadro della crisi generale di quegli anni, la fine dell'intervento straordinario ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sala fu posta una fontana di porfido. L'impianto generale di questa sala richiama il grande triclinio dei diciannove letti l'Oriente bizantino, la Sicilia e l'Africa; una circolazione che può spiegare anche il regolare arrivo delle notevoli quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] rapidissima lo portò vicino a diventare generale dei serviti: come procuratore generale dell’Ordine visse a Roma fino desiderio». Ne nacque una lunga serie di consulti destinati a una circolazione che fu vasta e andò ben al di là delle aule del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] – e già lo si vede bene con il Salutati – la storia romana, e, più in generale, la storia antica, entra nel circolo della considerazione storico-politica della prima età moderna; viene spogliata dei suoi tratti medievali provvidenzialistici ed ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] : restano cioè le idee, che per loro natura stanno fuori del circolo finito, ma reggono e dominano la storia del mondo in tutte le . In definitiva, ciò viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha sempre più marcatamente ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di quelle iugoslave e da più tempo inserita nella circolazione culturale europea e - anche in rapporto al maggiore induce a sua volta a ritenere, in tali casi, che, in generale, siano solitamente le ragioni della modernità, benché, magari, alla lunga ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] stesso periodo.
Le due enciclopedie raccolgono generalmente note da vari testi antichi e le sistemano secondo criteri diversi. Anche se non è certo che l'Ampia raccolta abbia avuto una vasta circolazione nel periodo Song, le classificazioni degli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] organizzazioni che facevano capo alla Santa Sede e, tra queste, lo Ior. Per curiosità la firma della circolare era dell’allora direttore generale del ministro delle Finanze Buoncristiano: C. Pallenberg, Le finanze del Vaticano, Milano 1969, p. 151. L ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che aveva nel cosiddetto "gruppo di Meaux", il circolo legato al vescovo di Meaux Guillaume Briçonnet e sostenuto ad esempio, è stato rilevato l'avvio di un generale consolidamento della proprietà ecclesiastica che comportò il raddoppio delle rendite ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] -, in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...