Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] al momento dell'ingestione. Una volta assorbito nel sangue, l'alcol giunge al fegato e quindi entra nella circolazionegenerale, attraverso la quale viene distribuito ai vari organi e tessuti in quantità proporzionale al loro contenuto di acqua e ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] , di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e raffreddata in un radiatore la soluzione preferita è quella trasversale. I cilindri sono generalmente disposti in linea, a V o contrapposti. Il ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] di tintura. Per le fibre polipropileniche si ricorre generalmente alla t. in pasta prima della filiera o alla primo caso l’apparecchio di t. può assimilarsi a una vasca dove circola il bagno di t. e in cui vengono posti appositi recipienti estraibili ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] in durame; marciume, alterazione provocata da un’eccessiva circolazione di linfa; tarlatura, prodotta da insetti che si stagionatura in acqua. Il l. viene immerso in acqua corrente, generalmente dolce, per circa 15 giorni; la linfa viene espulsa dall’ ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e di pinne impari, hanno bocca munita di mascelle, respirano per branchie; hanno generalmente uno scheletro cutaneo formato da dentelli, squame o piastre ossee, circolazione sanguigna semplice (eccetto i Dipnoi), cuore costituito da un atrio e da un ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] molto sottile. Lo spessore dello strato fluido è in generale troppo piccolo e inefficace dal punto di vista idrodinamico, della coppia. Diversamente dal caso idrodinamico, ove la circolazione forzata è attuata per il solo deflusso delle forti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale la sezione di un c., come quella di una strada, può in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] dovuto l’accrescimento secondario del cilindro centrale. Generalmente la cellula cambiale si segmenta alternativamente sia sul c. (➔ metallico). Se uno dei paesi considerati ha circolazione aurea e l’altro argentea, la posizione teorica di equilibrio ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale adoperato (per es., i. litica o diffusione della rete Internet che facilita la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...