URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i biglietti della Gosbank (nei tagli di 10, 25, tecnica, genn.-febbr. 1960.
Archeologia.
La direzione generale delle attività di scavo che si svolge nell' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] durata non superiore a tre mesi e valido per la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati . 40 del 1998; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le prime indicazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c., per essere pensate, debbano essere ricondotte a un modello generale; poi i caratteri locali ne definiranno i contenuti e ne con i flussi delle innovazioni e dei capitali che circolano a queste scale. La loro debolezza strutturale avvia verso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] fissato in 0,0757 gr. di oro fino. I biglietti in circolazione vennero cambiati al saggio di 400.000 quadrilioni di pengő e di gli occhi. Espressione di questa fase di transizione, di disagio generale, di ricerca di una via di uscita dopo che sterile ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di essi si sovrappose, rendendo più acuto il malessere politico generale, il contrasto tra la Falange da un lato e i culturali, del resto, e quelle "interne" non sembra interrotto il circolo della solidarietà e dei reciproci apporti. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] .
Con l'avvento al potere del governo nazionalista del generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato di pesos, di cui 9 di consolidato.
Al 31 marzo 1948 la circolazione ammontava a 4.593 milioni di pesos (dicembre 1939: = 1.063 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] con l'eccezione del 1995, in cui la variazione del livello generale dei prezzi ha superato il 4%. Meno incisivi sono stati invece i maggiormente l'economia regionale attraverso la libera circolazione di merci, capitali e tecnologie. Seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] S. U. venne fissato a 50 lek = 1 $. I franchi in circolazione vennero cambiati al saggio di 1 lek = 9 franchi. Salarî e prezzi comando delle truppe. A fine ottobre ebbe inizio l'attacco generale contro le forze tedesche che portò, il 17 novembre, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] I, p. 825). - Nella zona francese il bilancio generale del protettorato è così variato:
Dalla fine della guerra il commercio estero è soggetto al regime di licenza. La circolazione di biglietti della Banca di stato marocchina, che ammontava ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] ha il monopolio dell'emissione di biglietti. Nel novembre 1947 la circolazione era di 46 miliardi contro 3,2 nel 1939. Nel luglio collegio europeo la vittoria della sezione algerina del partito del generale De Gaulle (Union algérienne - RPF) che ha ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...