GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Al 31 dicembre 1937 i biglietti complessivamente in circolazione avevano raggiunto 2483 milioni e la riserva oro un finanziere, Dan, un primo ministro ottantenne, Inoukai, un generale, Nagata: fino a giungere alla sedizione militare del febbraio 1936 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] impulso dato a quelli regionali (TER), il modello della circolazione automobilistica privata rimane dominante: nel 2002 l'aliquota del di una sfiducia nell'establishment e, più in generale, di un forte sentimento antipolitico.
La quota sempre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] non adeguatamante compensate con nuove costruzioni dato il generale dissesto delle aziende. sempre più dall'altra 6,3 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 505 milioni e le riserve auree della Banca d' ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] campo monetario e del credito. Al 30 aprile 1948 la circolazione ascendeva a 1738 milioni (dicembre 1939 = 602 milioni) e e México Moderno, 1920-23; mentre tra le riviste di cultura generale si affermano, entro gli anni dal 1921 al 1925, El maestro, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 del 1939), serba un'enorme importanza per la circolazione interna delle materie prime. Per il volume del ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] fu abolita la clausola argento nei contratti; fu vietata la circolazione dell'argento e imposta la sua conversione in biglietti. dell'esecutivo, la Cina soffre tuttora "di debolezza generale, nella situazione interna e nella sua capacità di sviluppo ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dell'anteguerra.
Condizioni demografiche. - Dal censimento generale eseguito il 23 maggio 1937 la popolazione presente risultava agli esportatori stessi per l'importazione di merci.
La circolazione monetaria, che ammontava alla fine del 1941 a 316 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] due dei quali erano il Gomes da Costa stesso e il generale A. de Carmona (v. App.). Il programma del direttorio abolito nell'ottobre 1937.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 2224 milioni e la riserva era di 917 milioni in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] capo del partito agrario; ma in seguito alle elezioni generali alla Seconda Camera (20 settembre 1936), che diedero - inferiore a 150 milioni. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 980 milioni e la riserva era di 539 milioni in ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] 1936, vennero prorogati per tre anni i poteri presidenziali al generale Oscar R. Benavides, che aveva assunto il potere nell' legge bancaria del 1931.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 964 milioni e la riserva a 47 in oro e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...