Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] hanno agevolato lo sviluppo di attività agricole e, più in generale, l’insediamento umano.
Numerosi ed estremamente diversificati sono anche i nelle conche interne, caratterizzate da modesta circolazione atmosferica, si possono verificare, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Peraltro, l’acqua non manca del tutto: infatti, alla circolazione superficiale se ne sostituisce una sotterranea, con falde più o Nel 1934 i territori libici furono riuniti in un governatorato generale guidato da I. Balbo, e nel 1939 la zona costiera ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] su 250 seggi; tali risultati sono stati confermati dalle elezioni generali dell'aprile 2022, che hanno registrato l'assegnazione al primo turno - è stato raggiunto un accordo sulla libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] (ca. il 94%) sono contenuti nei bacini oceanici. La circolazione dell’acqua in natura costituisce un ciclo continuo che interessa l’ restituita a valle, e quindi provvisoriamente sottratta al ciclo generale dell’acqua: è il caso dell’acqua adibita all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale la sezione di un c., come quella di una strada, può in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Cinquemiglia, dell’Aremogna, delle Rocche), notevole circolazione sotterranea e fenomeni di carsismo (inghiottitoi, Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] °C) ed escursioni termiche abbastanza sensibili. La circolazione atmosferica è caratterizzata, d’inverno dall’harmattan, vento gravemente danneggiato dalle ricorrenti crisi di siccità; in generale, i processi di desertificazione hanno intaccato le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] fini della vegetazione, nonché da un r. pluviometrico annuale, il più importante, che si origina a seguito del tipo di circolazione atmosferica generale e delle variazioni in latitudine a cui sono soggette le fasce dei venti nel corso dell’anno. Il r ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] delle aree oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. 2), segue la direzione generale da E a O dei venti alisei; verso la costa occidentale si divide in ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] nel rifornimento idrico ed elettrico, circolazione caotica e infrastrutture stradali e principe del Bengala, l’occupò nel 1756; l’anno successivo la riprese il generale R. Clive all’inizio della conquista inglese del Bengala, di cui divenne capitale ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...