Geografo e finanziere francese (Lione 1918 - Uzès 2002), prof. di geografia applicata nell'Istituto di studî politici di Parigi dal 1957 al 1983 e nell'univ. di Lione dal 1975 al 1983; ha ricoperto importanti [...] 1966) e ha approfondito l'analisi dei rapporti tra circolazione di capitale e organizzazione territoriale, dapprima con un saggio lionese (1955) e successivamente con un volume di carattere generale (L'espace financier, 1974). In seguito si è ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] di ???116???. p.).
Al 31 marzo 1937 i biblietti in circolazione erano 5,1 milioni e la riserva in divise ammontava a segno di questo mutato atteggiamento fu l'attentato contro l'ispettore generale della polizia, R. G. B. Spicer (13 giugno), che ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] gravi: tra il dicembre 1939 e il maggio 1945 la circolazione monetaria e bancaria è passata da 2,6 a 10,2 tratti dallo Statistisch Zakboek 1944-1946 e da cifre fornite dalla Direzione generale per la statistica dell'Aia.
Storia (XXV, p. 226; App ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] L'ammissione di una fruizione umana mediante visite al p., circolazione nel p., è già un'utilizzazione istituzionale con cui si del turismo nel sistema dei p. va correlata con la politica generale del turismo nella regione e nel paese.
3) La ricerca ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 di argento fino. La circolazione è però composta di monete divisionali e di biglietti a corso legale, garantiti da Mikado, il quale è in pari tempo comandante generale delle truppe dislocate nel Kwan-tung. Con ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] si è sviluppata secondo un ritmo rapido e costante; gli anelli di circolazione hanno raggiunto il numero di sei, mentre altri due, in fase austriaco Baumschlager & Eberle Architekten).
In generale, comunque, le nuove necessità abitative sono ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ad un certo punto analogo a quello della salinità.
La circolazione delle acque (p. 88). - Le condizioni fisico-chimiche si riflettono sull'andamento delle correnti. Il quadro generale in superficie non risulta modificato ed è accolto ancora nei più ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] di avere corso legale nel paese. Al 30 novembre 1948 la circolazione ammontava a 18,1 milioni e i depositi presso le banche 750.000 dollari. Nel maggio, succedette nella presidenza al generale Rafael L. Trujillo Medina (in carica dal 1930) J ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806)
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 [...] p. 819). - L'aviazione militare comprende: un comando generale, uno stato maggiore, 3 squadroni di impiego e 1 di della Banca Nazionale ammontavano complessivamente a 879 milioni; la circolazione è però composta in gran parte di monete il cui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] isolati nel sistema del sapere. Nei termini di una sintassi generale dello spazio oceanico, il dominio e il controllo dei grandi e il fanatismo religioso furono un ostacolo alla libera circolazione delle merci e delle idee nel mondo musulmano non ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...