Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] le economie dei paesi fondatori riguardano l’approvazione della libera circolazione dei beni, dei servizi e dei fattori di produzione, delle legislazioni statali su questioni di interesse generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] le economie dei paesi fondatori riguardano l’approvazione della libera circolazione dei beni, dei servizi e dei fattori di produzione, delle legislazioni statali su questioni di interesse generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] realizzazione della Comunità dell’Asean, fondata sulla libera circolazione dei beni, delle persone e dei capitali. Tale e Ascc) e da organi ministeriali settoriali. Il direttore generale viene eletto per un mandato non rinnovabile di cinque anni a ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] realizzazione della Comunità dell’Asean, fondata sulla libera circolazione dei beni, delle persone e dei capitali. Tale e Ascc) e da organi ministeriali settoriali. Il direttore generale viene eletto per un mandato non rinnovabile di cinque anni a ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] sociale ed energetico. Uno scopo prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno diversi paesi membri del Cen-Sad.
Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ed esecutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] sociale ed energetico. Uno scopo prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno diversi paesi membri del Cen-Sad.
Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ed esecutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] i temi e le proposte vagliate: dall’istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), alla dei ministri. Il segretario generale è il più alto funzionario del Segretariato generale dell’organizzazione, e ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] un Protocollo commerciale (1953) e un accordo per la libera circolazione dei capitali. Il passo successivo fu appunto la stipula di un i dossier sulle tematiche salienti.
Il Segretariato generale avvia, sostiene e assicura la collaborazione in ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] fondatori hanno deciso di abolire i dazi doganali sulle merci in circolazione tra i rispettivi confini, in base a un accordo che sarebbe consensus e tale organo, che detta le linee politiche generali dell’organizzazione, si riunisce una volta l’anno. ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] visti, nella prospettiva di garantire la libera circolazione delle persone nello spazio comunitario e di istituire 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas.
Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...