• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [3635]
Economia [321]
Biografie [622]
Diritto [586]
Storia [370]
Medicina [264]
Geografia [182]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [172]
Religioni [163]

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] tra le personalità chiamate a far parte del Consiglio generale convocato nel palazzo degli Anziani da Francesco Novello ibid., pp. 226-228, 234 s.; A. Saccocci, Produzione e circolazione di moneta nel Veneto (1332-1405), ibid., p. 260; Rep. fontium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] una voce autorevole in tema di finanza pubblica e di circolazione monetaria il F. affiancò una costante attività di commentatore 1892. Ad essi seguirono tre saggi di carattere generale assai utili per comprendere la posizione politico-filosofica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] situazione dell’Istituto di emissione e alla circolazione monetaria, scrisse che il riassetto di entrambe nel 1957 e nel 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’imposta sulle società, in Natura ed effetti economici di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] L'arte nell'architettura moderna. Conferenza…, ibid. 1888; La circolazione in Italia. Difetti e rimedi, in Nuova Antologia, 16 giugno è reperibile in Banca commerciale italiana, Arch. della Segreteria generale, fasc. 108/1, citato da A. Confalonieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Smith. Nella città etnea il M. prese a frequentare i circoli liberali ed entrò a far parte dei comitati patriottici che prepararono a Catania del porto, della dogana e dei magazzini generali, per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA CALATABIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] in vigore un sistema bimetallico, basato cioè sulla contemporanea circolazione di monete auree ed argentee - stava evidenziando i propri attività del M. si trovano in tutte le opere generali sulla storia dell'Italia liberale e specialmente in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] e in effetti sull'estero) doveva essere pari al 40% della circolazione. Per intendere la politica del cambio la si deve inserire nel vivace scontro fra direzione generale - incline a seguire politiche orientate al pubblico interesse (nel frattempo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] riuscì a comprare tutte le serie in circolazione, determinandone così il prezzo di vendita. Alternò , in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] a loro volta ad acquistare maggiore quantità di beni manufatti, contribuendo ad aumentare la ricchezza in circolazione e creando le condizioni di uno sviluppo generale. A stata messa in luce l'affinità di questi scritti con altre opere coeve, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo Rita D'Errico Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari. Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ministero delle Finanze. Secondo fonti coeve mons. A. Tosti, tesoriere generale dal 1834 al '45, tenne il G. in disparte e dell'Adriatico e del Mediterraneo, avrebbe migliorato la circolazione e gli scambi a totale beneficio delle attività produttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali