LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Bono Gallo, nel 1478 (De Capua, pp. 71 s.; Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 7006). Il testo si presenta ormai nella della Biblioteca nazionale di Firenze, ha conosciuto una circolazione assai ristretta, restò incompiuta.
Nel panorama delle ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] editto reale che fissava la tassa dell'1% sulla circolazione del denaro, si ebbero forti reazioni in seno che vivevano a corte, e si recò dal principe ereditario, vicario generale, per dichiarare che i Siciliani non accettavano la nuova struttura che ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] dalle leggi o condizioni colle quali sono gli Ebrei stati generalmente dalle nazioni ammessi ad abitare fra loro" (pp. una dura e talvolta umiliante lotta con i circoli nobiliari arroccatisi intorno alla Congregazione municipale. Questo istituto ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore generale. Espletò l’incarico per tutta la legazione del cardinale, formalmente esistenza, la consistenza, il possesso e la circolazione di scritture riguardanti il processo Carafa per esercitare ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] L'opera non sembra aver avuto una grande circolazione, probabilmente per la sua ormai scarsa efficacia l'indice del contenuto del Della mercatura); F. Besta, La Ragioneria. Ragioneria generale, III, Milano 1932, pp. 360 s.; F. Melis, Storia della ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Rassegna numismatica, VIII (1911), pp. 33-92, l'esame Della circolazione dell'aes grave in Italia, in Atti e mem. dell'Istit eco la rivista del Santamaria, non senza accennare alle generali disfunzioni dell'ufficio di segreteria della C. (Numisinatica ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Palmanova, dalla quale fuggì con la famiglia e il provveditore generale Odoardo Collalto all’arrivo dei francesi il 7 maggio 1797 quella di navigazione e ferroviaria, per favorire la più ampia circolazione di merci e di genti in un ambito nazionale e ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] E questa presa di posizione si inseriva in una più generale prospettiva liberista, perché la libertà annonaria era "intimamente acque interne doveva sancire la più ampia libertà di circolazione e di utilizzazione. Il diritto proprietario andava cioè ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] la giuntina di Rime antiche del 1527, che rimetteva in circolazione duecentisti sino ad allora ignoti, il Petrarca latino attinto e gli esempi forniti finiscono spesso per smentire l'assunto generale. Il portato centrale dello sforzo teorico del F., ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] all'Austria del porto di Marano e la libera circolazione delle navi nel mare Adriatico. Per cercare di risolvere II, ibid. 1981, ad Indices; Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di F. Salimbeni, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...