CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] come letterato. Anche se affidate alla circolazione manoscritta, le sue composizioni in italiano hanno fontane nella città di Candia", come risulta dalla relazione del provveditore generale Francesco Morosini del 1629 edita da S. G. Spanaki a Creta ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] , e tutti onorando in Roma un certo abate Rossembergh, come supposto lor Generale": Arch. Segr. Vat., Savoia, 210 A, 22 sett. 1779). Vegliò anche sulla circolazione della stampa, intervenendo con energia presso il governo sabaudo per impedire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] modo del tutto autosufficiente, assicurando anche universalità e generalità alla loro funzione di mezzo e misura di scambio 402).
Per questo si riesce a dare al denaro «un duplicato valore circolante, l’uno cioè che gira da nome a nome fra privati e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 10 maggio 1623 il G. ebbe l'incarico di luogotenente generale, cioè di secondo in comando. Raggiunta la Valtellina le truppe decreto romano, che comunque ebbe una discreta circolazione: contattando cautamente diversi membri del Parlamento, egli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] ora competeva ai cardinali, e quindi al concilio generale.
Il Concilio di Pisa – che avrebbe portato verosimilmente derivante dal minutario d’autore (Colli, 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. d'Aubusson de La Feuillade per evacuare i Francesi dalla disastroso esito delle vendite dei suoi mottetti, sabotate dalla circolazione di copie manoscritte.
A questo punto il L. visse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] determinante alla sua elezione nell’aprile 1313 a ministro generale dell’ordine, sancita nel giugno dello stesso anno
Il Tractatus de usuris deve aver goduto di una circolazione manoscritta relativamente modesta, ma il suo contenuto sarà ampiamente ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] a San Giovanni Rotondo ulteriori elementi − la circolazione di sostanze chimiche all’interno del convento, tali XXIII convenne con il S. Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] battaglia teologico-giuridica condotta intanto dinanzi al Consiglio generale attraverso pareri di autorevoli religiosi e uomini di si riallaccia, col suo vago esotismo, alla moda messa in circolazione dal Gozzi, dal Goldoni e soprattutto, per il D., ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] e il 1560 l'officina fu coinvolta nel generale peggioramento dell'arte tipografica veneziana. Improvvisamente, ai -Bari 1989, pp. 51-104; A.R. Gentilini, Circolazione libraria e committenza artistica nel Cinquecento: ricerche su tradizione libraria e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...