DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] pur rimasto manoscritto, ebbe una circolazione vastissima (almeno a giudicare dal numero 234, n. 1500, b. 18; Roma, Archivio Doria Pamphili, sc. 69.12; Archivo general de Simancas, Estado 1061-1063, 1067, 1113-1115, 1119, 1121, 1122, 1124, 1138, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , ma lo spoglio attento delle riproduzioni incisorie in circolazione; nel circuito delle immagini tradotte veniva peraltro immessa, di S. Pancrazio, che gliene pagavano due (una "del padre generale", l'altra "de' Medici": McKillop, p. 248) giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] personale di Benito Mussolini, ottenne la cattedra di economia generale e corporativa presso l’Università di Perugia. Nel periodo della classe politica e alla teoria di Pareto della circolazione delle élites, in quella michelsiana è poi soprattutto il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] fa tradurre, in turco per poi farle conoscere alla Porta: circola, in tal modo, una cultura intessuta di ritratti ed imprese , per raggiungere, il 7 genn. 1571) la nomina a provveditore generale in Candia. Ora, è la "giustizia",allargata a "tutti",a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] costava dalle 10 alle 14 mila lire. L'accoglienza fu generalmente buona sia in Italia, sia all'estero, soprattutto in spreco di carburante - venne decretato il divieto di circolazione delle automobili private, il L. continuò a pubblicizzare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] , la famiglia del papa regnante, i gesuiti e più in generale usi e costumi dei tempi. Per la stampa questa volta si di Avignone, anche se il libro aveva iniziato a circolare proprio in quei mesi (ipotesi indiziarie diverse sulla possibile paternità ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del presidente del consiglio superiore e del direttore generale, che avrebbe esaminato periodicamente la situazione dell'istituto e deliberato su questioni connesse al commercio e alla circolazione.
Malgrado il sostegno di una nutrita campagna di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , che era giunto a Mantova nel 1524, e più in generale all'arte centroitaliana si riscontra anche nel S. Sebastiano ora nella perciò direttamente le pratiche diffuse di imitazione e di circolazione dei modelli "classici".
Nel giugno 1541, insieme ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] -67 diresse presso Paolo Colombani il Giornale della generale letteraturad'Europa, anch'esso costituito per lo più le poche copie rimaste di quest'edizione furono rimesse in circolazione dallo Zatta con l'ancor più eloquente frontespizio di Difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Nazione di liberi ed eguali, Una, Indipendente, Sovrana» (Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia, 1831, ora in Scritti educativo» (p. 88), che valorizzi la circolazione delle idee, favorisca il sorgere dell’eguaglianza e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...