BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] livello.Gli inizi dello sviluppo dell'architettura e in generale dell'arte boema sono legati in modo specifico al prima coniazione boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° secolo. Durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , p. 4).
L'esordio ufficiale avvenne nel generale intervento di ristrutturazione della chiesa di S. Marco - 90, 57 - 60, pp. 273 s.; H. Trottmann, La circolazione delle stampe come veicolo culturale nella produzione figurativa del XVII e XVIII sec., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] allievo al liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in cui restò Paragone, con la collaborazione a riviste di ampia circolazione (L'Europeo), con la partecipazione a programmi radiofonici ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Morbihan, accanto alle mottes castrali e alle cinte, generalmente poste su speroni trincerati di origine protostorica, è sistema di difese, che, nelle tre torri (a pianta circolare, costruite in pietre squadrate di piccole dimensioni) lungo la fronte ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Parigi, per delicata varietà nella generale uniformità, oltre che per evidenti richiami Quazza, S. Castronovo, Miniatura trecentesca in Piemonte: produzione locale e circolazione di manoscritti, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] tanto verticalmente quanto orizzontalmente attraverso luoghi di circolazione serviti da scale più o meno in siano dovute al Maestro del Paramento di Narbona, oltre al disegno generale dell'opera, le due miniature dell'Incoronazione della Vergine (p. ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] artuqidi, del sec. 13°) e, più in generale, nella decorazione monumentale di portali, con funzioni apotropaiche da lì in area mediterranea (Curatola, 1989), ma la circolazione del motivo iconografico conobbe una spinta ulteriore in seguito alla ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] politiche e strategiche e per volere dello stesso generale romano, nella Sapaudia, dove essi dovettero dividere infine che un'esplicita norma della Lex Burgundionum vietava la circolazione dei valentiniani e dei genovensi.
Bibl.: P. Le Gentilhomme ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] stato affidato a volte a m. di vile metallo, per la circolazione minuta, a volte a m. d'oro di alto valore, per imposizione di nuovi rapporti di cambio era - ed è ancora - generalmente considerata con sospetto se non con avversione. Il ducato d'oro ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] a.C.) o a Erone d'Alessandria (sec. 1° d.C.) e circolante nel Medioevo insieme ai Κεϕάλαια τῶν ὀπτιϰῶν di Damiano, autore bizantino di o. di Roman de la Rose (vv. 18023-18538).Più in generale, attende ancora un'adeguata valutazione in sede critica la ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...