ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di lavoro e sulla produzione artigianale, sulla circolazione monetaria e sugli scambi e commerci, i , The Idea of History, Oxford 1946; C.G. Hempel, The function of general laws in history, in Readings in philosophical analysis, a cura di H. Feigl, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] medesimi tipi di c. nelle regioni scandinave. Tali processi di imitazione furono in generale assai ramificati e spesso così profondi da favorire un'ampia circolazione dei modelli (per es. il notevole c. nel Württembergisches Landesmus. di Stoccarda ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ed impiantistica (Roma, CNR, 1982). Un’indicazione generale sulle condizioni climatiche dei vari luoghi è offerta dalla lastra sono saldati dei tubi, all’interno dei quali circola un liquido termovettore che viene riscaldato dal calore trasmesso ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , con ogni probabilità, più contribuirono alla creazione e alla circolazione di b. di lusso, alla fine del 12° e ) Un manoscritto dell''Ajā'ib al-makhlūqāt di Qazwīnī, ritenuto generalmente opera della bottega di Gialairide di Baghdad e datato al sec. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Essai sur une religion moderne (1991).
2. Problemi generali della tutela
Sul piano legislativo, o comunque normativo, i provvedimenti più recenti riflettono la preoccupazione emergente per la circolazione illecita di beni culturali. Quasi dovunque il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] cui - morto, il 21 febbr. 1513, Giulio II - circola, prima del conclave, il nome quale possibile successore. Ma alla lì per degenerare in scontro fisico, tra il G. e il generale dell'Ordine fra' Bernardino Prati da Chieri per certe designazioni a ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] sembrano conosciute a pochi e scompaiono comunque ben presto dalla circolazione. Di fatto, è soltanto con Boezio che l'esigenza pp. 84-85).Così come accade per la speculazione in generale e per l'interpretazione di P., anche la riflessione estetica ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] debordanti verso le sedi stradali a discapito della circolazione, oppure che fossero di impedimento nel successivo restauro di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, Siena e Perugia, e ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] fornita, detta segreta perché chiusa in armadi o circolante perché destinata al prestito. Sia la sezione aperta alla la stessa realtà istituzionale di quest'ultima. Mancano, più in generale, notizie di b. pubbliche nel mondo bizantino fino a tutto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] era priva di un suo significato. Con Perspectiva si intendeva generalmente la scienza del vedere perspicuo, cioè chiaro, e del il titolo De li aspecti nella metà del sec. 14° e circolò a Firenze, dove fu utilizzata da Lorenzo Ghiberti per la stesura ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...