LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] scolari, seguaci e imitatori determinò una rapida e capillare circolazione delle nuove idee nell'architettura regionale. La facciata Azzone Visconti aveva ristrutturato negli anni trenta. L'opera, generalmente datata al 1340 ca. (Volpe, 1983, pp. 294 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] che trafigge due barbari (Verona, Mus. di Castelvecchio). L'opera, generalmente datata tra la fine del sec. 6° e gli inizi del non modificò il sistema di produzione e la struttura della circolazione, basata sull'oro (anche frazionato), ed emise ancora ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sistemi per gestirla appaiono solo negli Statuti del Capitolo generale dell'Ordine detti del 1134, che costituiscono però uno di raffreddamento.Strutture particolari, in genere a impianto circolare o quadrato, sono poi costituite dalle colombaie; tra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della c. nei tipi monetari, poiché, data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale dominante °, che reca sul retro un'iscrizione in forma di c. generalmente attribuita a Niceforo II Foca (963-969), ma la cui ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecole pratique des hautes études, 6), Paris 1963 nella leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra una croce con la leggenda circolare CARLVS REX ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Salso. Sempre nel 1231 dovette essere avviato un censimento generale di rocche, castelli e residenze regie con l' e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] storica è però soltanto uno dei dati messi esplicitamente in circolazione dal progetto di Kahn per Filadelfia. L'altro è la .
Su questa crisi incide, per una parte, la crisi più generale dei valori su cui si è fondata la civiltà moderna occidentale, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di natura non vi è un necessario rapporto di identità; generalmente l'immagine artistica è però una riduzione dell'immagine di , quali il ricalco e il montaggio nella metallotecnica, la circolazione di modelli in gesso per la toreutica e per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 29 luglio tutta la questione religiosa venisse rimessa al concilio generale (che il pontefice fin dal 15 giugno si era impegnato della facoltà teologica parigina furono sufficienti a garantire la circolazione dell'edizione, di cui fu vietata dal card. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] approvato).
La lettera, conservata nel Codice Atlantico (c. 1082r), generalmente datata dagli studiosi al 1482-83, in cui L. elenca una A di Parigi, circa 1490-92), con confronti fra la circolazione del sangue nelle vene, che escono dal "laco del core ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...