MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] . dall'ambiente della corte di Aquisgrana e dalla circolazione dei manufatti bizantini in Occidente sin dall'epoca carolingia il 12° secolo.Nel sec. 13°, nonostante la generale sopravvivenza nella miniatura delle singole tradizioni regionali, l' ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] soprattutto di argomento profano. Né si deve dimenticare la vasta circolazione delle stampe di cui anche il F. seppe fare rintracciato, rende difficile avanzare giudizi di carattere generale.
Precedenti alla prima esperienza romana sono il Cristo ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] consentiva la moltiplicazione degli altari e agevolava la circolazione dei membri del clero e, se necessario, tra cui Saint-Eutrope a Saintes (dip. Charente-Maritime). In generale di dimensioni più modeste, molte delle nuove chiese del P. adottarono ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] . 12° e 13°, con le crociate e con una generale rinascita di interesse per l'Antico. Sintomatico può essere considerato da intagli antichi (Labarte, 1879). L'inizio della circolazione delle pietre rifletteva l'evoluzione del gusto dei proprietari di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Rassegna numismatica, VIII (1911), pp. 33-92, l'esame Della circolazione dell'aes grave in Italia, in Atti e mem. dell'Istit eco la rivista del Santamaria, non senza accennare alle generali disfunzioni dell'ufficio di segreteria della C. (Numisinatica ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , 16).
La fama di Passeri rimane legata all’ampia circolazione della raccolta di Vite di artisti (Comolli, 1788), la Lata.
Opere. Per la dichiaratione fatta da N. S. Innocentio X di generale di S. Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D. Camillo ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] 1,50 di altezza. Feritoie nei muri esterni assicuravano la circolazione dell'aria nei vani delle fondamenta, che comunicavano anche fra , il quale si limita ad alcuni consigli si carattere generale: orientare gli edifici a N per impedire l'azione ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] al duca di Lemos l'11 genn. 1611, fu ritirata dalla circolazione e finora non è stata rintracciata.
Non è accettabile, secondo l' un atlantino manoscritto di tredici carte (una pianta generale e dodici piantine di province di terraferma) conservato ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle arti: l'incarico fu poi affidato cui allestimento era stato ostacolato dall'insediamento del circolo delle forze armate. Per tenere vivo l'interesse ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di maglia, che caratterizzava anche Torino, fu adoperata in generale nei lavori urbani promossi dal Vittorio Amedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...