Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] La presenza di questi recinti, autentici ostacoli a una circolazione totale di persone e di idee, smentisce in modo del progetto, non sembra inutile approfondire alcuni degli argomenti generali sottesi al discorso fin qui svolto. Uno di questi è ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dell'artigianato di lusso islamico di vasta circolazione anche in Europa: ceramiche, cofanetti eburnei, sec. 12°). In alcune di queste immagini, al di là del tema generale della vita di corte, si celano significati specifici ancora per lo più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] de los Fresnos (l'intero spiccato dell'interno dell'abside circolare con una copertura a calotta; Berrocal Rangel, Caso Amador Madrid 19302 (1908), I; J. Pijoán, Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] internazionali, come luoghi privilegiati in cui si organizza la circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in che ha acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 115ss.).Come nel mondo latino, anche in Oriente la circolazione di codici illustrati dei v. di età preiconoclastica, mondo bizantino di nuove pratiche devozionali sollecitò un generale aggiornamento delle illustrazioni dei vangeli. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] mercato' non soltanto in senso economico, ma nel senso più generale adottato dagli psicologi motivazionali, senso che implica l'idea di di massa non hanno il minimo scrupolo a mettere in circolo quello che si può ben chiamare il ‛neo-Kitsch' e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] o spoglie animali (Laugerie Basse, Balzi Rossi), generalmente in grotta con scarso apprestamento: profondità limitata, tempi diversi in aree diverse e lontane, se mai di una circolazione di idee che non s'identifica con un cambiamento etnico e solo ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] su ispirazione di rotoli liturgici illustrati più antichi, già in circolazione nell'area beneventana propriamente detta, l'E. 1 di di Tommaso, la Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il dettato del ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] o mandare in rovina l'esistente. Se, in generale, si può parlare di malevole illazioni, non vi l'abbazia di S. Maria del Galeso, presso Taranto, testimone della circolazione di motivi cistercensi e filiazione dell'abbazia della Sambucina. O il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , ma lo spoglio attento delle riproduzioni incisorie in circolazione; nel circuito delle immagini tradotte veniva peraltro immessa, di S. Pancrazio, che gliene pagavano due (una "del padre generale", l'altra "de' Medici": McKillop, p. 248) giusto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...