Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] viaggio in Toscana del lombardo Pagliano nel 1856, contribuirono a una circolazione di idee e di stimoli, che verranno raccolti di lì bozzetti per i dipinti Il marchese Fadini salva a Montebello il generale De Sonnaz di Bechi (olio su tela, cm 174 × ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in Mesoamerica, ciò è dovuto al fatto che la generale assenza di abitati agglutinati e la scarsa visibilità delle strutture dio del vento, era una struttura a gradoni di forma circolare (senza dubbio per evocare il turbinio del vento, già ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] (Pienza, Mus. della Cattedrale), risalente al primo trentennio del 14° secolo.Generalmente realizzati su stoffe di lino a trama spinata, con una tela di rinforzo in molti casi, in ragione della circolazione di tipologie, tecniche, impiego degli ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] del mercato; e le opere d'arte hanno una circolazione nella società in quanto al valore artistico viene fatto corrispondere di sviluppo di una cultura specificamente artistica nel quadro generale della cultura di un'epoca.
La necessità di fondare ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] partecipe per secoli della grande circolazione culturale della Slavia ortodossa, con ambiente africano ne fa uso Possidio nella Vita Augustini, XXX 1. Più in generale si vedano: G. Paris, Romani, Romania, lingua Romana, Romanicum, in Romania ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mummia. In un sepolcro di pietra giaceva la mummia, generalmente rinchiusa in tre casse antropomorfe di cartapesta, di legno von Nelidow, p. 19, tav. 7, ii, 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] beni mobili ‒ limitare, impedire od ostacolare la circolazione all'interno e all'esterno del territorio nazionale. della eccezionalità dell'interesse culturale), fermo restando che in linea generale l'art. 2 del T.U. non qualifica in alcun ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] solito da una trincea, per lo più a perimetro circolare, o da più trincee concentriche; molti esempî si hanno truppe. La ricostruzione del Reffye fu divulgata dall'opera di Napoleone e generalmente accettata (v. fig. 5 e Duruy, Hist. des Romains, iii ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Arundel e Buckingham) sono messe all'asta si crea una nuova circolazione di opere d'arte: in particolare suscitano le attenzioni dell' soggetto, aiutino o no a risolvere un problema". In generale gli antiquari si mossero, nell'esegesi dei monumenti e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in generale e punta soprattutto alla celebrazione delle gesta dell'imperatore arte
Quando le prime macchine fotografiche entrarono in circolazione fu stupefacente comprendere che, con un semplice ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...