ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con la corte franca, al centro dei flussi di circolazione libraria, con scambi che proseguirono per tutto il secolo e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da Niccolò ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] conseguenza, non può che essere sempre lo stesso sangue che circola in un sistema chiuso: una scoperta di enorme importanza per la storia della medicina, per le scienze della vita in generale, e per la concezione stessa del corpo umano. Il risultato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sistemi di riscaldamento dell'acqua si integra con la presenza di ambienti riscaldati destinati alle sudationes: generalmente di forma circolare, questi ambienti (tholoi) sono documentati sin dall'età classica e sono riscaldati tramite bracieri o ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , bloccata da un baluardo ad aggere. È ormai quasi regola generale ricercare i centri di quest'epoca su tutte le colline circondate risentono in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] scrive, proseguendo il discorso sopra ricordato, che ‟la circolazione sociale e il mercato costituiscono già aspetti interni dell' dalla necessità di superare la pittura informale e più in generale la pittura da cavalletto. Il prelievo d'oggetto è ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dal ritorno di Leonardo a Firenze e dalla circolazione dei suoi studi sul motivo della Leda, ; Musée du Louvre - Musée d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens, V, Raphaël, son atelier, ses copistes, a cura ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] armatura di ferro o di bronzo a sezione rettangolare o circolare, le cui estremità risvoltavano verso il basso fissandosi al Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a Chavín de Huantar, è pure frequente la presenza di una piazza circolare seminterrata. L'articolazione su vari livelli delle piattaforme impose l'uso di gradinate, generalmente inglobate nella struttura degli edifici. A partire dal II millennio a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’imperatore Federico II assimilato al re persiano, nonché al generale lassismo che circondava i necessari aiuti al re d’Ungheria Ha tre lobi con al centro una piccola corona verde di profilo circolare e, a ciascun lato, un lungo ramo verde che si ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] solo e non tanto dalle prime fotografie in circolazione, quanto dai classici della pittura, in primo quale era fuggito. Bertone è un imbroglione, un falso generale (Il generale della Rovere), tuttavia riconquista una dignità cui aveva rinunciato, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...