Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] regionale o degli enti locali). Le s. pubbliche sono suscettibili di uso generale (la circolazione) e di usi particolari (competizioni sportive, circolazione di particolari veicoli). L’attività di classificazione delle s., svolta dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] nella vena cava inferiore e poi al cuore (➔ circolazione). Sistema portale Il complesso dei vasi venosi formato dalla insufficienza epatica terminale, oppure perché convogliato nel circologenerale da anastomosi naturali o chirurgiche, che causano ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e una garanzia della qualità delle immagini messe in circolazione. A Parigi nel 1947 alcuni fotografi decisero di unirsi guerra mondiale è stata caratterizzata da una certa confusione generale in cui sono individuabili due tendenze principali, in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] orientamento ha portato modificazioni di carattere generale e particolare nell'organizzazione dell'ospedale. L'addensamento dei malati e del personale è molto rilevante, perciò lo studio delle correnti di circolazione va fatto con la massima cura ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] si è sviluppata secondo un ritmo rapido e costante; gli anelli di circolazione hanno raggiunto il numero di sei, mentre altri due, in fase austriaco Baumschlager & Eberle Architekten).
In generale, comunque, le nuove necessità abitative sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui interessano). Già l'architettura dell'arco, se confrontato anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dalle sue ceneri e torna ad annunciare una nuova era. Generalmente la fenice è resa con le ali alzate a racchiudere il sono migliaia, conservati in collezioni pubbliche e private e circolanti nel commercio antiquario, anche con un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , sono ben attestate le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, con una diffusione corte stessa, l'ingresso normalmente su un vestibolo collocato generalmente su un vano d'angolo, un vano con scala ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VI secolo e poco noti in Nord Africa. La copertura era generalmente lignea in età paleocristiana, con capriata a vista o nascosta da inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un corridoio anulare. La ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di recupero), servita da un impianto di circolazione del consolidante, la cui scelta derivava i materiali imbevuti di acqua non bisogna superare i 10° C. In generale, la temperatura dovrebbe raggiungere livelli molto bassi, senza però arrivare al ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...