BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il B. si affrettava perciò a comunicargliene il piano generale. Titolo dell'intera raccolta: Bibliotheca anecdota decimi quarti l'uscita, perché lo stampatore non voleva metterlo in circolazione prima che fosse stampato il secondo. Lavorava ancòra a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] rapporto tra il medico Pietro Ispano e i circoli scientifici della corte degli Hohenstaufen. Due brani dei secoli XI-XIV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio generale, Milano 1996, pp. 56-63; A. d'Ors, Petrus Hispanus ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] contrappuntistico. Ma anche in Italia è documentabile una circolazione dell'opera frescobaldiana non solo attraverso gli ex kan, Frankfurt a.d. Spree 1706, p. 86; J. Hawkins, A general history of the science and practice of music, London 1776, IV, pp. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] migliori sistematizzazioni in lingua greca, che ebbe una notevole circolazione manoscritta. La Grammatica fu stampata a Venezia da Aldo Manuzio il 25 dic. 1495 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 4181). Numerose edizioni cinquecentesche della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne et Brie", esige ch'egli provveda a "donner l'ordre… e la rapida eliminazione dei presunti congiurati faceva circolare la voce, riportata tra gli altri dal residente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] diede conto in una lettera data alle stampe, che ebbe vasta circolazione (Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de con Mantova, 1523-1526. La formazione da cortegiano di un generale dell'Impero, Mantova 1991; N. Forti Grazzini, Un ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] e principe) gli facilitarono l'acclimatazione nei più alti circoli della società viennese. Qui entrò nelle grazie del Venezia 1823, pp. 281-283. Si aggiunga il profilo della Nouvelle biographie générale, a cura di I. C. F. Hoefer, Paris 1878, p. 107 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re di Svezia e 'l general Volestain (Venezia, 1633, poi in Lettere, I, pp. 133- traduzione della Disputatio periucunda attribuita a Valens Acidalius e circolante già dal 1595), il processo (cfr. Infelise, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ), deriva plausibilmente da una mitologia sulle proprie origini circolante all'interno della stessa famiglia, forse in conseguenza del essere percossa dal pugno serrato di Mammona; la generale concezione della ricchezza espressa in quest'opera, iuxta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] gli anni in cui, insieme con Deifebo, frequentò il circolo del balì Ippolito Agostini, mecenate e collezionista, a cui medico delle carceri (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Depositeria generale, b. 1878, c. 126v, 127r: Orbaan).
Nel 1621 il ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...