Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] 'espropriazione, la protezione dei consumatori, la circolazione stradale, la promozione della cinematografia, il le competenze enumerate spettano allo Stato centrale e la competenza generale spetta alle entità substatali (Länder, Cantoni). In base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] tramanda come procedura privilegiata, ma sorge all’interno del circolo vitale complessivo e in esso ha la sua funzione: Galasso, Milano 1989.
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Teoria e storia [1902], a cura di G. Galasso, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] et sanguinis in animalibus (1628) la meccanica della circolazione del sangue, G.A. Borelli descrive nel De motu , V.A. Sironi, Cenni di storia della farmacologia, in Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] stato quello di affermare il ruolo della matematica nel più generale canone letterario greco.
Alcune opere di Pappo sono esplicitamente della stampa, per cui anche il numero delle opere che circolavano era molto piccolo; in questo arco di tempo, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Quinto Fabio a spada sguainata, e dice):
QUINTO FABIO: Non preoccuparti, prudente generale; già si è scoperta la cagione che ha fatto sguainare la daga a del Cinquecento entrano stabilmente in circolazione nella cultura inglese alcuni autori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1726, con revisioni e aggiunte, tra cui lo Scholium generale e le Regulae philosophandi. Anche l'Opticks ebbe due successive abbozzato anche il problema della corrispondenza tra il moto circolare e quello ellittico. Newton fa corrispondere le forze in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Monte, rivolgersi all'estero per altri prestiti, e porre in circolazione tra il 1745 e il 1749 otto milioni di biglietti di , fu infine soppressa nei 1766 anche l'Assemblea degli stati generali.
Avviandosi alla fine del suo lungo regno C. E. volle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] greco Giovanni Argiropulo nello Studio fiorentino e in circoli privati. Seguì probabilmente anche le lezioni di altri nel dicembre del 1470 con la conclusione di una lega generale tra gli Stati italiani, allarmati dalla conquista di Negroponte da ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , che cominciò a essere pienamente percepito in alcuni circoli, a livello tecnico-scientifico e a livello politico, territoriali nell’intensità e nella velocità dell’invecchiamento.
Ma in generale è tutta la struttura per età della popolazione che si ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] portato non solo all’adozione di nuove politiche – generalmente improntate ai principi di austerity – ma anche all’ . Lo scopo è ridurre, con l’aumento della liquidità in circolazione, il pericolo di deflazione dei prezzi dei beni. Questo pericolo ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...