Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] nel 1860 si era aggregato ai garibaldini agli ordini del generale Francesco Stocco, dedica un’attenzione prioritaria. L’uomo che si , permette a Fiorentino di rispondere alla teoria della circolazione di Spaventa sostenendo che dopo Gioberti non vi è ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] elitaria, indirizzata a un pubblico già socializzato alla politica e, più in generale, al dibattito delle idee. La circolazione dei giornali è cresciuta di conseguenza, determinando, in quei paesi, un’abitudine alla lettura, seppure spesso ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] quali quella del sistema nervoso, la respirazione, la circolazione, la riproduzione. È importante, perciò, capire si deve ricorrere alla sperimentazione animale e con quali modalità generali; il minor numero possibile di animali, quello a più basso ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] insorgenza di nuovi ceppi virali può portare alla circolazione di virus con aumentato livello di patogenicità. caseari e frutti di mare sono gli alimenti più coinvolti. In generale, le malattie veicolate da alimenti sono sempre associate a un basso ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 17. Notevole interesse hanno suscitato le modalità della circolazione sanguigna a livello della coclea. Poiché non è l'aumentare delle dimensioni dell'animale, la frequenza limite diviene in generale più bassa e per un elefante è intorno ai 5.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] come spazio unitario di culto e non più come percorso di circolazione. I primi casi che si possono citare sono quelli delle centri che adottano le consuetudini cluniacensi, rispetti nelle linee generali il modello della casa madre. Non ci si può qui ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] medesimi tipi di c. nelle regioni scandinave. Tali processi di imitazione furono in generale assai ramificati e spesso così profondi da favorire un'ampia circolazione dei modelli (per es. il notevole c. nel Württembergisches Landesmus. di Stoccarda ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] l’inefficacia degli strumenti di contrasto, un problema di ordine generale ma che, ancora una volta, si presenta in Italia così a godere, in particolare, dei diritti alla libera circolazione nel territorio dell’Unione, di elettorato attivo e passivo ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] attraverso una vasta rete di scambi che misero in circolazione prodotti e ricette, dando vita a saperi, pratiche e del proprio corpo, in grado di favorire un benessere psicofisico generale.
Il turismo è stato per alcuni territori d’Italia, dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] si attraessero reciprocamente.
Nell'ambito di questa teoria generale esistevano opinioni diverse su argomenti più specifici, quale, per esempio, il meccanismo che dava origine alla circolazione. Mentre la maggior parte degli studiosi riteneva che ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...