Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] altri campi il concetto-guida non si è potuto sviluppare nella sua forma generale se non a partire da un insieme di ricerche che hanno richiesto lunghi elaborata da cellule specializzate è messa in circolazione nel sangue, che la trasporta ai tessuti ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] migratori’, volti a fornire informazioni sulla situazione migratoria di specifici paesi terzi; la ‘migrazione circolare’ che presuppone una mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dalle vie di approvvigionamento dei materiali più pregiati. La circolazione di schemi, modelli e, talora, di maestranze fa e dell'Oceano, ben si inseriscono nella più generale concezione cristiana del cosmo, concretamente formulata proprio nel ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] e in particolare dalla dura madre, motore della circolazione del succo nervoso.
Notevolissime apparvero al microscopio di In quell'occasione esse furono arricchite di una Réponse générale cronologicamente e logicamente legata alle dure polemiche che ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola un'unica valuta, la cui emissione è affidata a un' , Estonia, Hong Kong, Lituania e Singapore.
In generale i regimi a cambio fisso ammettono la possibilità di modificare ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] calcio vada applicata la norma che garantisce la libera circolazione dei lavoratori comunitari) e dall'introduzione, nel novembre risiede il futuro dello sport italiano e più in generale di quello europeo.
Gli aspetti legislativi
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] un cartone animato di produzione americana, di limitata circolazione, mentre nel 1989 la canadese Nelvana Production , Bocca, 1906.
"Liber", 1988-2001 (in particolare l'Indice generale per parole chiave e identificatori 1988-1999, apparso nel nr. 49 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] condita di Livio, riunendo le tre prime deche che circolavano separatamente e risanando le parti mutile. In questi anni, fiorentini (Boccaccio, Nelli), al fratello Gherardo e al priore generale dei certosini, Jean Birel. Nella lettera inviata a quest ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] migratori’, volti a fornire informazioni sulla situazione migratoria di specifici paesi terzi; la ‘migrazione circolare’ che presuppone una mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato del ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] migratori', volti a fornire informazioni sulla situazione migratoria di specifici paesi terzi; la 'migrazione circolare' che presuppone una mobilità generalmente temporanea tra paesi di origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato del ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...