• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3635 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [622]
Diritto [586]
Storia [370]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [182]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [172]
Religioni [163]

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] essere al riparo da ogni indiscrezione e nettamente separati da quelle che possiamo chiamare le linee della circolazione generale dell'edificio. Verso la medesima estremità si dispongono, nel tribunale penale, gli ambienti di sosta dei detenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] al luogo di destinazione siano sottoposte a conveniente depurazione perché divengano inoffensive prima che rientrino nella circolazione generale. Destinazione delle acque di fogna. - La rete dei canali di fognatura si può paragonare all'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] sempre e necessariamente dei saprogeni obbligati; essi possono, in determinate circostanze, invadere i tessuti, penetrare nella circolazione generale e dare origine alle forme più gravi di setticemia puerperale. Dal punto di vista clinico e anatomico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] posteriore), sono poi immessi nella circolazione generale, mentre nei nuclei parvocellulari, NT e NP locali, che interagiscono con gli effetti degli ormoni circolanti, glucocorticoidi, steroidi gonadici, ormoni tiroidei e, agendo a livello centrale ... Leggi Tutto

TEMPORALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm) Giorgio Roncali Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] . Nelle regioni equatoriali l'elevata umidità dell'aria e le correnti ascendenti ivi prodotte dalla circolazione generale atmosferica portano a condizioni estremamente favorevoli per la formazione dei temporali che ivi sono praticamente quotidiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPORALE (2)
Mostra Tutti

TROPOSFERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPOSFERA Giorgio Roncali . Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione [...] nostre regioni, è circa -55°: raggiunto il quale la temperatura resta pressoché costante. In pratica la circolazione generale atmosferica, l'irregolare distribuzione delle terre e dei mari, le variazioni diurne della temperatura e le perturbazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STRATOSFERA – TEMPERATURA – GRADIENTE – ATMOSFERA – CICLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPOSFERA (3)
Mostra Tutti

PALMEN, Erik Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALMEN, Erik Herbert Vittorio Cantù Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] polare e uno subtropicale. Più tardi conseguì notevoli progressi verso una teoria più completa e più organica della circolazione generale dell'atmosfera e delle trasformazioni dell'energia in seno a essa e in particolare diede una sistemazione chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

FLOHN, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLOHN, Hermann Vittorio Cantù Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] Kreislauf, in Meteorologische Rundschau, 1953, che ha richiamato l'interesse dei nostri geografi sulle nuove idee riguardo alla circolazione generale dell'atmosfera. Va inoltre ricordata l'attenzione prestata ai problemi didattici e divulgativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sua presenza rappresenta il segno della guarigione clinica e dell'immunità acquisita contro il virus. Compare in circolo generalmente da uno a quattro mesi dopo il manifestarsi della sintomatologia. Altri antigeni e anticorpi sono rilevabili durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] iconografie solari (indirizzate dunque agli alti gradi dell’esercito e agli strati sociali più alti, non alla circolazione generale) continuarono sicuramente a essere coniate ancora negli anni 32093. Un solido che rappresenta, con legenda soli comiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali