• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3635 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [622]
Diritto [586]
Storia [370]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [182]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [172]
Religioni [163]

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] e le giunche sui fiumi, e pochissime strade malagevoli. Ora con i treni e le automobili è stata creata una vasta circolazione generale di uomini e di merci, che cresce ogni anno di più. Lo stato, oltre ad avere messo in valore varî porti secondarî ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] di radiazione. Esiste dunque un trasferimento di calore fra equatore e poli, e tale scambio è provocato dalla circolazione generale dell'atmosfera e dell'oceano. Livellati in parte gli eccessi e le deficienze di temperatura sulla terra, sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] o periodico a periodo abbastanza lungo a causa di spostamenti ciclici di masse acquee e gassose derivanti dalla circolazione generale degli oceani e dell'atmosfera e di eventuali analoghi movimenti di materia nell'interno della Terra; sia, infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] stesso NO che, somministrato in concentrazioni minime con l'aria inspirata, penetra in circolo a livello polmonare ma non raggiunge in forma attiva la circolazione generale in quanto si lega rapidamente all'emoglobina. Ne deriva un'azione ipotensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

PIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOGGIA Filippo EREDIA La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] per varie cause alle quali corrispondono altrettanti tipi di piogge. 1. Le piogge dovute alla circolazione generale atmosferica. In questa circolazione si ha, nell'immediata prossimità dell'Equatore, una zona di ampî movimenti ascendenti dell'aria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOGGIA (2)
Mostra Tutti

ANTICICLONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] esistono anticicloni meccanici permanenti, generati dalle azioni reciproche delle grandi correnti che formano la circolazione generale dell'atmosfera; anticicloni meccanici migratori, dovuti alle azioni reciproche di correnti atmosferiche contigue e ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – GROENLANDIA – STRATOSFERA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICICLONE (2)
Mostra Tutti

CALMA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità. Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] , presentano le caratteristiche del tempo anticiclonico, cioè sereno e secco. Come per tutti i fenomeni relativi alla circolazione generale dell'atmosfera presso il suolo, le zone di calma si possono osservare soltanto sugli oceani e non troppo ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LATITUDINE – EQUATORE – ALISEI

AORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] aorta, semplice o doppia all'inizio, come nei rettili (aorte destra e sinistra), costituisce il tronco arterioso della grande circolazione. La sua aplasia non si ritiene più sia la base anatomica della clorosi, oggi invece riferita ad una disfunzione ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – ARCO AORTICO – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AORTA (3)
Mostra Tutti

SHAW, Sir William Napier

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHAW, Sir William Napier Meteorologo, nato a Birmingham il 4 marzo 1854. Iniziò la sua carriera come insegnante di fisica nell'Emmanuel College e come sperimentatore nel Cavendish Laboratory. Nel 1887 [...] Council. Socio straniero deil'Accademia dei Lincei. Studiò varie questioni di meccanica dell'atmosfera, la circolazione generale dell'atmosfera a diverse altitudini, le variazioni stagionali della temperatura dell'aria in relazione alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Sir William Napier (1)
Mostra Tutti

BRAULT, Lèon

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo nato nel 1839 a Vendôme, morto nel 1885. Sullo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo costruì in 16 fogli le carte dei venti di tutti gli oceani in di rezione e intensità, e ne dedusse in [...] varie memorie conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera e in particolare sull'Oceano Atlantico. Pubblicò un Traité de Météorologie nautique (Parigi 1881). ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali