Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , un Greenwich Village all'interno del mondo arabo? Beirut era, in generale, il polo d'attrazione degli intellettuali arabi, un luogo importante di pubblicazione e di circolazione dei libri.
Il confessionalismo, che è diventato una fonte di tragedia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proponeva sia una legge agraria sia una legge generale a protezione della salute dei lavoratori e delle loro ibid.,n. s., V (1934), pp. 53 ss.; G. Rossetti, La rapidità della circolazione della moneta in S. A. B.,in Economia, XIII,n. s., XV, 6 (1935 ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] cosiddette distonie neurovegetative, i disturbi della circolazione, i disturbi cardiaci neurovegetativi, ecc e, dall'altro, disturbi del pensiero schizofrenici o psicotici in generale sta nel tipo di cattiva regolazione della delimitazione dell'Io nei ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 1993). Allo stesso modo anche la TV pubblica generalista, già data per obsoleta e prossima alla marginalità, è Ma tra le masse e i leaders viene a crearsi una specie di circolo vizioso: i politici, smaniosi di assecondare il pubblico, con i sondaggi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ed impiantistica (Roma, CNR, 1982). Un’indicazione generale sulle condizioni climatiche dei vari luoghi è offerta dalla lastra sono saldati dei tubi, all’interno dei quali circola un liquido termovettore che viene riscaldato dal calore trasmesso ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] un animale, ma una sorta di macchina a sé che concorre alla vita generale del corpo. In questo caso, non c'è dubbio, il termine 'macchina pubblicato nel 1818, ma di cui da tempo circolavano innumerevoli copie manoscritte ‒ egli distingue già due ' ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] spesso perseguitati e i loro pamphlets tolti dalla circolazione, ma i numerosi processi istruiti contro di una minoranza. Sebbene le regioni più sviluppate abbiano un livello generale maggiore dell'uso contraccettivo, per alcuni metodi il livello d' ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] origine, migrare attraverso i tessuti e farsi trasportare dalla circolazione sanguigna: in questo modo riescono a formare tumori secondari forme tumorali più maligne si correla con una tendenza generale alla sua riduzione. Per invadere un tessuto, la ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , con ogni probabilità, più contribuirono alla creazione e alla circolazione di b. di lusso, alla fine del 12° e ) Un manoscritto dell''Ajā'ib al-makhlūqāt di Qazwīnī, ritenuto generalmente opera della bottega di Gialairide di Baghdad e datato al sec. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Di solito l'analisi d'esse mira a identificare circolazioni di modelli, appartenenze e derivazioni culturali. Da questo è d'obbligo lo sfoggio individuale. Per tornare ai notai, generale è la tendenza, alle volte estrema, a caratterizzare in maniera ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...