DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] dedicò a questo argomento alcuni lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici della scoperta della circolazionedelsangue, ibid. 1889; ancora oggi l'opera appare una valida sintesi basata su conoscenze delle fonti e capacità di ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] della veterinaria, tra i quali G. B. Ercolani e C. Ruini, e si interessò della scoperta della circolazionedelsangue, di temi bibliografici e della storia dell'insegnamento veterinario (Il divenire dell'insegnamento della veterinaria in Bologna, in ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] governatore del collegio delle Provincie quando l'E. ne era stato allievo. Il lavoro ebbe però tiratura e circolazione molto limitate (Beccaria, Cigna e altri) sulle variazioni cromatiche delsangue in relazione alla presenza dell'aria come origine ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Berlino: Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 (ibid., XI [1873], pp. 282-313) , fondato secondo il diritto civile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice coesistenza sociale" - giustificava ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...