Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] es., il r. dei divisori di 50 è un sottoreticolo del r. dei divisori di 100. La nozione di prodotto diretto circolo venoso profondo. Costituisce un circolo di compenso (o circolo collaterale) atto a scaricare nella circolazione tributaria il sangue ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e e nei capillari sanguigni che costituiscono l’asse del villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo due vie: il dotto toracico, ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] iniettare sia introdotto nello spessore del derma, nel tessuto sottocutaneo, nei muscoli, nel sangue venoso, nelle cavità articolari, via orale dipende essenzialmente dal completo passaggio in circolodel farmaco, che acquista la possibilità di agire ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] conduzione e trasporto di materia. La trasmissione del calore fra due sistemi per conduzione e per sangue caldo); gli animali che non hanno questa capacità vengono detti poichilotermi (o a sangue agiscono prevalentemente sulla circolazione cutanea e ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] polmoni, infatti, non può essere immesso nella circolazione sanguigna all'improvviso, ma deve diffondersi gradualmente si arrampicasse sulle pareti del contenitore. Questo fenomeno permette al sangue di raggiungere ogni parte del nostro corpo o alla ...
Leggi Tutto
rene
rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, [...] dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione extracorporea e di un dispositivo dializzatore formato da una serie di membrane semipermeabili. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in chirurgia e per il trattamento delle malattie delcircolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e e proprio organismo artificiale in grado di depurare meccanicamente il sanguedel malato dalle scorie metaboliche in esso presenti nei casi di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...