La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in chirurgia e per il trattamento delle malattie delcircolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e e proprio organismo artificiale in grado di depurare meccanicamente il sanguedel malato dalle scorie metaboliche in esso presenti nei casi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da una specie di febbre che si produce con l'entrata del chilo nel sangue. La Mettrie sembra non sapere con certezza se la facoltà delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzione sessuale. Benché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Un contributo notevole alla sua circolazione fu offerto da Galton il dava origine al quarteròn, con 7/8 di sangue bianco e 1/8 di nero, e così ognuno dei genitori contribuisce per 1/4 del totale all'eredità del figlio e tutta la serie degli avi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] corse e combattimenti all'ultimo sangue. Si è impadronito, infine, del codice genetico e ha del progresso medico, oltre che scientifico in genere, solo nell'epoca moderna. W. Harvey (1578-1657) se ne servì per studiare e descrivere la circolazione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematico. Egli siede nella sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma il nemico non newtoniani per la circolazione sanguigna e l’analisi anticorpi o di antigene misurati nel sangue. Una risposta può provenire dall’ ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] trattati.
2. Magnesio
Il corpo di un uomo adulto del peso di 70 kg contiene dai 20 ai 28 g di come ossa, testicoli, capelli e sangue, tendono invece a riflettere gli di un suo eccessivo rilascio nella circolazione. Piccole quantità di zinco vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] digestione, la visione, le sensazioni e la circolazione, nel XX sec. la fisiologia si quantitativa di cellule in coltura. Nei primi decenni del XX sec., Ross Harrison (1870-1959) e per poter essere rilasciate nel sangue o nel fluido intercellulare. ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] e/o da sostanze riducenti presenti nella circolazione sanguigna (come ascorbato e glutatione), tornando ammino- e nitroderivati del benzene) possono incrementare anche di molto la concentrazione media di metaemoglobina nel sangue, il cui livello ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...