FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] pur riconoscendo la fimione dei capillari ed esprimendosi in termini di "circolazione", rimane su posizioni galeniche credendo a un processo non di circolazione ma di costante generazione delsangue. Nell'opera vi è anche una digressione sulle "vene ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] specializzandosi in malattie dell'apparato digerente, delsangue e del ricambio. Avviatosi subito alla carriera universitaria conducibilità cardiache per compressione dei bulbi oculari, in Cuore e circolazione, XI [1927], pp. 133-157, in collab. con ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ), di interpretare l'azione di drenaggio operata dalla circolazione ematica e linfatica come uno dei meccanismi di protezione nei processi omeostatici dell'equilibrio acido-base delsangue le variazioni del contenuto in alcali della bile durante la ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] di calore, da inserire nel circuito extracorporeo, per il raffreddamento e il riscaldamento delsanguedel paziente nel corso dell'intervento (Rilievi sperimentali sulla circolazione extracorporea, in Chir. e pat. sper., VII [1959], pp. 427-474, con ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] intorno alla circolazione. Ricerche del prof. A. Moriggia, di F. L. ed E. Sciamanca, studenti del 2° anno 433-446; Sulle cellule giganti e sulla genesi dei corpuscoli rossi delsangue nel fegato del mus musculus, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] neuroregolazione della respirazione e della circolazione.
Tra le sue numerose Sulla nucleasi del succo intestinale, ibid., pp. 98 ss.); sulle modificazioni presentate dalla composizione delsangue ad alta quota (I mutamenti delsangue sull'alta ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] espulsa dall'utero, in Sardegna medica, I (1863), 3, pp. 33-37; Esame storico-critico sulla grande scoperta della circolazione maggiore delsangue, in Giornale d. R. Acc. med. di Torino, XV (1864), pp. 3-31; Sui meriti degli anatomici ital. e ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] sulle pestilenze, di cui il C. cerca di definire le cause e spiega la natura contagiosa, e sulla circolazione polmonare delsangue, descritta con molta cura. Lo scritto si rivolge prevalentemente ai profani, indicando loro vari modi per conoscere in ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] clinica dell'apparato cardiovascolare si ricordano: Tempi di circolo e velocità distrettuale di corrente in fisiopatologia umana pp. 488-504; Ricerche sul contenuto in glucosio delsangue arterioso e venoso della milza negli animali normali e ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] fondamentali di tecnica per la microdeterminazione di NT residuo e NU delsangue secondo il metodo di Bang, in La ríforma medica, XXXV Progressi della diagnosi e terapia delle malattie del cuore, in Cuore e circolazione, VIII (1924), pp. 106, 229; ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...