PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] vinto da Maria Luisa Spaziani.
Il 1° novembre del 1968, fra il serio e il faceto, e non troppo bene con disturbi di circolazione che fanno un tantino di male Una busta per Montale e S. Verdino, Poesia di sangue blu) e nel 2010, a Ficarra, per il Museo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] stile di sangue di popoli languenti sotto il peso, ma non sovvegni proportionati al bisogno. Che le diligenze del Vice Re di e soprattutto per smentire le voci messe ad arte in circolazione, che volevano i Turchi indeboliti e impreparati ad attaccare ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] diretto tra il volume di sangue contenuto nelle cavità cardiache e l'energia contrattile del cuore e conseguentemente come, entro del cuore" in clinica, in Cuore e circolazione, IX [1925], pp. 506-513; La legge del cuore in clinica, in Atti del ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di un grosso ramo polmonare con esclusione totale dal circolo di un polmone e sovraccarico del piccolo circolo controlaterale; vizi congeniti di cuore con pervietà dei setti e passaggio di sangue dalle cavità di sinistra a quelle di destra ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] J. Turgot del 1776. La maggiore quantità delcircolante, il suo costo e infine l'utilizzo del risparmio - ben quantità di sangue che corra".
Nel febbraio del 1798 il L. aveva letto ai Georgofili le Osservazioni economiche sull'Isola del Giglio, basate ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] del cervello, sullo shock traumatico, sulla vascolarizzazione del rene, sull'occlusione intestinale, sulla trasfusione di sangue sull'uomo un intervento in circolazione extracorporea.
Per quanto la circolazione extracorporea fosse da anni oggetto ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] doveva dare l'avvio a un settore della chirurgia del tutto nuovo: fu necessario, pertanto, apprestare i realizzò un metodo originale per raffreddare il sangue, inserendo nel sistema di circolazione extracorporea uno scambiatore di calore da lui ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] del suo più antico biografo, che di lui sosteneva che "per nobiltà di sangue, del papa il maestro del Sacro Palazzo, è supremo Maestro tra teologi" e gode di un'autorità elevatissima, e il C. la fa valere soprattutto nel controllo della circolazione ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] , flagellandosi a sangue e suscitando in seconda Lega lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 259, 261; ; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale (inizio sec ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...