Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] il cosiddetto blood shift, cioè un significativo afflusso di sangue nel torace, in conseguenza del fatto che la pressione idrostatica esterna determina una ridistribuzione delsanguecircolante dalla periferia verso il torace.
Grazie al volume di ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] l'esercizio regolare influisca positivamente sui vasi cerebrali e il flusso delsangue, sulla coagulazione e la fibrinolisi e su altri importanti aspetti della circolazione cerebrale. Negli ultimi quarant'anni sono state prodotte numerose ricerche ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di ossigenazione richiede l'utilizzazione di una pompa, per assicurare la circolazione sanguigna, e di uno scambiatore di calore, per ottenere valori desiderati di temperatura delsangue. I più comuni ossigenatori sono di tre tipi: a bolle (o ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] Policlinico, sezione medica, XXXIV [1927], pp. 217-238, 273-300; Gli effetti immediati della trasfusione sulla composizione delsanguecircolante nelle anemie gravi, ibid., XXXV [1928], pp. 229-254, in collaborazione con A. Ratti; Gli effetti della ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 1855. Relazione medico-statistica in evasione alla delegatizia rispettata circolare, n. 18867 - 2045, in Gazzetta medica italiana. di Bruxelles (Intorno alla dottrina di Beltrami sulla fibrina delsangue. Lettera a G. Liebig, in Gazzetta medica ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] alla controversia circa l'ossigenazione'delsangue (§XLIV). L'equitazione è raccomandata per la sua azione di stimolo sull'attività degli "spiriti animali", sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi panacea universale ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] nel lavoro pubblicato in collaborazione col Foà scriveva: "la presenza di eritrociti a granuli tingibili nel sanguecircolante è un indice del grado di funzionalità degli organi emopoietici"; le successive ricerche, come è noto, dovevano ampiamente ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] circolazione sopravanza, in condizioni di fatica acuta, la capacità del muscolo di utilizzare l'elemento (Prime osservazioni su alcune alterazioni biochimiche delsangue pp. 57-94); sulle malformazioni congenite del cuore e dei grossi vasi, delle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] III, ibid., II (1921), 3, pp. 510-526; Le piastrine delsangue, Pavia 1922; Sulla derivazione delle piastrine. Nota IV, in Haematologica, VII Sugli effetti della deviazione dal fegato della circolazione portale, Milano 1913; Ascite sperimentale, nota ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] mediche - come il rifiuto di ammettere l'esistenza dei globuli rossi delsangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla circolazione polmonare dalla dottrina di W. Harvey, il ridimensionamento delle osservazioni malpighiane ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...