Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] molecole specifiche (antigeni) espresse unicamente dalle cellule tumorali. Gli anticorpi, un componente critico del sistema immunitario, circolano nel sangue, si legano ad antigeni estranei e producono importanti risposte contro questi bersagli. Gli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] valvolare cardiaco.
a) Il miocardio. Il fenomeno più importante a carico del miocardio, cui è deputata la funzione contrattile, cioè quella di pompare sangue nel circolo polmonare e in quello sistemico, è costituito dalla diminuita elasticità ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] precisare e a valutare l'innocuità del prelievo e archiviare i loro risultati.
La libera circolazione dei beni e delle persone, umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione delsangue) era già stato concesso da molto tempo. Nonostante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] stato in grado di chiarire il ruolo dei globuli bianchi delsangue durante tale processo. Cohnheim ipotizzò che la maggior parte dei sintomi infiammatori fosse causata da alterazioni della circolazione sanguigna e che l'essudazione fosse conseguenza ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] tortuosi, viene rapidamente eroso, determinando la diffusione delsangue materno negli spazi lacunari. In tal modo il progressivo formarsi delle mani e dei piedi, un secondo solco circolare si dispone a separare in due parti la porzione prossimale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] circolazione della vita. Lettere fisiologiche) conteneva una concezione antispiritualistica, per cui la vita non sarebbe altro che uno stadio particolare di strutturazione del , studiò la genetica del fattore Rh delsangue con ricerche sviluppate in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] et sanguinis in animalibus, la realtà della circolazione sanguigna: un'idea che contraddiceva in toto il modello fisiologico galenico basato sulla distribuzione centrifuga e il consumo continuo delsangue prodotto dal fegato. Negli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] diluizione delsangue e quindi un aumento del volume, fenomeno che permette così un potenziamento della traspirazione e un raffreddamento più efficace. Al contrario, temperature basse inducono la riduzione del volume di sanguecircolante, limitando ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] ridotto del 10% circa. Una temperatura elevata costituisce un ostacolo per gli sforzi che necessitano di resistenza.
Le stesse considerazioni sono valide per l'umidità relativa. A causa di questi fattori una maggiore quantità di sangue deve circolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Un flusso di persone, di idee e di informazioni circolava dalle colonie alle città dell'Europa e dell'America teoria dei germi, fu l'introduzione dell'esame microscopico delsangue, effettuato abitualmente su individui sani e malati. Proprio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...