La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di adattamenti in volgare, si estendeva ben oltre i circoli accademici.
Lo sviluppo dell'insegnamento della medicina nel Tardo terra gli umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio delsangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una ' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] questo tipo come spiegazione dei movimenti dell’aria, delsangue, del pneuma e di altri tipi di materia presenti nel degli impulsi motori volontari fosse affidata al pneuma dell’anima circolante nei nervi. I moti volontari erano eseguiti dai muscoli, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] valorizzazione della salute psicofisica; la progressiva caduta del tabù delsangue. Esse orientano in modo nuovo, gerarchico sapere e a un metodo di cura più efficaci. La circolazione delle conoscenze tecniche e dei rimedi crea così una cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ha pubblicato per la prima volta il suo resoconto sul transito delsangue nei polmoni (che talvolta è stato erroneamente interpretato come riferito all'intera circolazione sanguigna) nel contesto di un'argomentazione mirata a sostenere, contro Galeno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] xu, hai) che è in relazione con un meridiano nella parte destra o sinistra del corpo e con la circolazione dell'energia e delsangue al suo interno. Il capitolo del Canone interno in cui questa teoria è presentata precisa che le corrispondenze con i ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] quello della prostaciclina.
La tensione di attrito (shear stress) imposta all'endotelio da parte delsanguecircolante è un potente stimolo per l'attivazione del rilascio dell'ossido nitrico (v. Rubanyi e altri, 1986), che potrebbe essere indotto sia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] si propagasse ulteriormente attraverso la somministrazione terapeutica delsangue e dei suoi derivati. Il pronto ed epidemia è stato certamente tardivo e con modalità di circolazionedel virus verosimilmente diverse rispetto agli Stati Uniti. Dal 1984 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] finale della degradazione dell'emoglobina. Dalla sede di produzione, le cellule del sistema reticoloendoteliale, essa è trasportata al fegato dal sanguecircolante, legata all'albumina; nella cellula epatica viene coniugata con acido glicuronico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] come l'anno e l'uomo. I quattro umori della malattia sono il sangue, il flegma, la bile rossa, e la bile nera" (p. 102 testimonianza che dimostri, prima di questa data, la circolazionedel Canone in Spagna.
Dopo il contributo decisivo delle traduzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Opere scientifiche, I, p. 279).
Per sfuggire al circolo vizioso della pratica anatomica che si fa forte dell' su entità quali 'spiriti animali', 'parti più sottili delsangue', 'vapori delsangue', 'succo nerveo', che definisce "parole che non ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...