Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] monte dei gangli linfatici) si spostano verso la circolazione sanguigna periferica, in particolare cutanea e sottocutanea, soprattutto sia fisico che mentale dei bambini del Meridione attraverso la sottrazione di sangue di cui si nutrono i vermi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...]
La popolazione di cellule staminali mesenchimali estratta dal sangue fetale include cellule aderenti che si dividono in ricerca è la possibilità che le cellule staminali del midollo osseo entrino in circolazione e migrino ad altri siti nel corpo dove ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] centrato principalmente sull'emoglobina umana, che circola nel sangue all'interno degli eritrociti, dove anche per la posizione lungo l'asse delle ascisse, ovverosia per il valore del p1/2: tanto più la curva è spostata verso destra e dunque tanto ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] conduzione e trasporto di materia. La trasmissione del calore fra due sistemi per conduzione e per sangue caldo); gli animali che non hanno questa capacità vengono detti poichilotermi (o a sangue agiscono prevalentemente sulla circolazione cutanea e ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] circolare e consistenza spugnosa, unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni materni e quelli del protegge il feto da eventuali microrganismi presenti nel sangue della madre o da altre sostanze tossiche o ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] intestinale per essere convogliati nel sistema linfatico e nel sangue. Dopo avere subito l'idrolisi ed essere stati scissi rapidamente dal circolo; nello stesso tempo, nelle VLDL aumenta corrispondentemente il contenuto in esteri del colesterolo, ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] epifisario.
Polso vascolare (Red.)
Il polso arterioso è causato da un'onda (onda sfigmica), che viene provocata nel sanguecircolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame ...
Leggi Tutto
(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] dell’ipotiroidismo, nonché in quella del carcinoma tiroideo (dopo l’asportazione chirurgica) e del gozzo allo scopo di inibire l’increzione di tirotropina.
La tiroxinemia è la concentrazione di t. nel sanguecircolante, normalmente compresa tra 4 e ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] albumine (p.m. 40.000-70.000) al virus del mosaico del tabacco (p.m. 40.000.000). L'antigenicità delle proteine come θ, TL, Ly. Ambedue i tipi di linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] suoi assistenti, per chi sia legato al disponente da vincoli di sangue o di matrimonio, per chiunque in base al testamento o alla formalismo dell'atto. Le ragioni del formalismo giuridico possono attenere alla circolazione dei beni e alla sicurezza ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...