Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] una connessione con i vasi sanguigni (che intanto si differenziano nell'embrione) e ha inizio la circolazione generale delsangue. La prima generazione delle cellule sanguigne, tuttavia, ha vita piuttosto breve; le cellule degenerano presto mentre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e di confutare di conseguenza l'ipotesi di una circolazione vegetale. Adottando un modello meccanicista di tipo newtoniano, e di acqua; come corollario, la colorazione rosso vivo delsangue arterioso si spiega con la sottrazione di idrogeno. Questo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] una singolare colorazione rossa, responsabile di alcuni ‛miracoli delsangue' segnalati in passato nelle ostie, nel pane, E. coli come cosmidi. Un cosmide tipico è un plasmide circolare (ColE, resistenza alla colicina) nel quale sono stati inseriti, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] forme di cancro, in seguito al quale le cellule delsangue contenenti il gene letale vennero sostituite da cellule in grado base della cessazione della respirazione spontanea e della circolazione sanguigna, in quanto gli strumenti clinici devono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] %, si trova negli organi linfoidi periferici o circola dal sangue alla linfa e viceversa. La maggior parte sopravvive preT - I inizino dei riarrangiamenti di D con J dei loci del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/ ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che hanno la proprietà di alterare il processo di coagulazione delsangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in in tutta la pianta, dato che entrano nella circolazione linfatica. Si tratta quindi, rispettivamente, di pesticidi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] da J. B. Sumner per l'ureasi della soia e per la catalasi del rafano, da lui cristallizzate, e pochissimo tempo dopo, fra il 1926 ed il attiva elaborata da cellule specializzate è messa in circolazione nel sangue, che la trasporta ai tessuti le cui ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in particolare dalla dura madre, motore della circolazionedel succo nervoso.
Notevolissime apparvero al microscopio di 'innesco per opera del succo nervoso o delsangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del nostro corpo uscirà delsangue. Dal punto di vista geometrico questo dovrebbe apparire strano perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la durata ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , migrare attraverso i tessuti e farsi trasportare dalla circolazione sanguigna: in questo modo riescono a formare tumori Philadelphia'. Questa alterazione è tipica delle cellule delsangue colpite da una forma tumorale detta 'leucemia mieloide ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...