Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] biosintesi e l'immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano tutte le attività del follicolo e dell'ovaio della tiroide e, quindi, il metabolismo degli animali a sangue caldo. La secrezione di ormoni da parte dell'ipofisi ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] epifisario.
Polso vascolare (Red.)
Il polso arterioso è causato da un'onda (onda sfigmica), che viene provocata nel sanguecircolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] ., l'importante funzione di eliminare dal sangue i prodotti di rifiuto viene svolta essenzialmente del lavoro tra i loro organi, grazie anche alla presenza del formazione di un semplice sistema di circolazione e distribuzione di materiali attraverso ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] cellule, i linfociti.
La continua circolazione della linfa dalla periferia del corpo verso il cuore è assicurata dalla vengono ‘esposti’ in un luogo solo, ma continuano a circolare attraverso sangue e linfa visitando uno dopo l’altro i follicoli di ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] del corpo e consente la regolazione e l'armonizzazione delle funzioni svolte dai vari apparati. Gli ormoni, una volta raggiunto mediante la circolazione , o ghiandola pineale, che rilascia nel circolo sanguigno melatonina; l'ipofisi, che produce ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] le conseguenti variazioni pressorie a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame orale e del dotto di Botallo, quest’ultima definitiva dopo alcune settimane di vita). Il cuore ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] o dall’eccesso della sua attività (nei quali casi il circolo coronarico non è più adeguato alle richieste del miocardio), oppure da carenza d’ossigeno nel sanguecircolante.
La coronarografia è una metodica radiologica per la visualizzazione dell ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] linfatici sotto forma di linfa. Insieme al sanguecircolante, dunque, la linfa rappresenta il mezzo attraverso affluiscono da 7 a 10 l al giorno, con un aumento del volume in relazione all'attività fisica. Durante il lavoro muscolare, infatti, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...