Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del nostro corpo uscirà delsangue. Dal punto di vista geometrico questo dovrebbe apparire strano perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la durata ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] vanterà pure di avere soppresso le tasse che colpivano la circolazione delle merci. Le fonti non permettono tuttavia di ricostruire nei giustificava invece la sua pusillanimità con l'orrore delsangue, durante la sedizione che provocò la sua caduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] può essere compresa all’interno del ripensamento della prospettiva spaventiana della ‘circolazione’ del pensiero italiano nell’età moderna. e quanto sangue richiedano i conquistatori; quegli, come consultore di Venezia e come storico del Concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] finché mi tronchi la vita il mio destino amaro; che questo pane intriso delsangue che ho versato, non ti risulti, a mangiarlo, un cibo triste e .
Nella seconda metà del Cinquecento entrano stabilmente in circolazione nella cultura inglese alcuni ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , migrare attraverso i tessuti e farsi trasportare dalla circolazione sanguigna: in questo modo riescono a formare tumori Philadelphia'. Questa alterazione è tipica delle cellule delsangue colpite da una forma tumorale detta 'leucemia mieloide ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , il livello del glucosio nel sangue risulta normale. Per mantenere questo livello del glucosio, le cellule β del pancreas provvedono a secernere insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul fegato ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] nel territorio aortico, osservarono che accanto alla pressione arteriosa anche la composizione chimica delsangue esercitava effetti riflessi sulla respirazione e sul circolo.
Seguirono le classiche ricerche di C. Heymans e collaboratori, tra i quali ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] cosa concepirsi solo ed esclusivamente attraverso la dinamica circolazione d’energia e d’empatia costitutiva della forza vitale di interrogarsi sul modo migliore di rendere conto delsanguedel proprio fratello per evitare di versarlo in abbondanza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] loquace mondo dell'accademia, struttura portante della circolazione culturale del tempo, colla sua "prima attione", in di Carlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi delsangue e d'altri affari delle corone e varii successi d'Europa, ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] una determinata forma, al momento di entrare in circolazione trovano un bersaglio sistematicamente diverso; così la loro e con sporozoiti che invadono le cellule epiteliali e delsangue dei Vertebrati sono invece i coccidi (i più rappresentati ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...