• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Medicina [294]
Biografie [158]
Biologia [97]
Patologia [70]
Storia [76]
Diritto [67]
Temi generali [53]
Anatomia [37]
Storia della medicina [44]
Fisiologia umana [35]

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] sono le parti del corpo dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del naso, padiglioni morbo ceruleo, a un rilevante aumento del numero dei globuli rossi del sangue (v. poliglobulia), che rende più facile ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

ISCHEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHEMIA (dal gr. ῖσχω "trattengo" e αῖμα "sangue") Giovanni Mingazzini Diminuzione o soppressione della circolazione sanguigna, il più spesso temporanea e localizzata, dovuta alla compressione (p. es. [...] . Essa è d'origine miogena ed è prodotta dalla compressione esagerata dell'apparecchio gessato, che impedisce l'afflusso del sangue arterioso; s'ha perciò una necrosi asettica della sostanza contrattile dei muscoli flessori e quindi una retrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHEMIA (3)
Mostra Tutti

adattamento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] : l’a. alle altitudini comporta un aumento dell’emoglobina nel sangue e lo sviluppo di un torace più ampio e di una maggiore riduzione della circolazione a livello delle estremità, che hanno quindi una temperatura inferiore a quella del tronco, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adattamento (6)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] è da notare la convessità nella regione del ponte (curva del ponte) e la concavità in direzione opposta simmetrica. Dipende da disturbi circolatorî (trombosi), traumi, emorragie fibre soltanto compresse. Il sangue stravasato coagula e dopo qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] lentissimo, non si può quindi parlare d'una circolazione vera e propria del liquor. Per questo, sebbene tra il liquor ventricolare La possibilità di far passare sostanze medicamentose dal sangue al liquor ha dato grande importanza allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CLORURO DI SODIO – PLESSI CORIOIDEI – PLASMA SANGUIGNO – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO (4)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] accorciando il periodo G2 dell'interfase. Nelle cellule animali, i linfociti (globuli bianchi del sangue) non si dividono quando circolano nel sangue; tuttavia, quando sono trattati con sostanze di origine vegetale chiamate ‛fitoemoagglutinine', essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] è anche un produttore di ormoni, un sito di recettori per diverse sostanze che circolano nel sangue e una stazione per lo scambio di informazioni con altre parti del corpo, come il cervello e i vasi sanguigni. Anche inteso solamente come sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] localizzate nell'area midollare dei linfonodi, nelle aree perivascolan della milza e del midollo osseo. Le cellule T rappresentano normalmente il 70% dei linfociti del sangue circolante mentre il rimanente 30% è costituito da cellule B e N. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Tra il 1929 e il 1939 il numero delle autovetture private in circolazione per milione di abitanti era cresciuto soltanto da 189.000 a 200 sono finiti in bagni di sangue e in dittature fasciste. Abbiamo ricordato il caso del Brasile, il cui sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] deve agire entro 3-4 minuti dalla cessazione del circolo del paziente, affinché non sopravvenga la morte biologica. si stabilisce allora una pressione negativa che favorisce il ritorno del sangue al cuore, destro e sinistro, le cui valvole regolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 101
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali